PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] La Pianura P. è un bacino di subsidenza che, abbassandosi, è stato progressivamente riempito dai sedimenti derivati dalla funzionali. Nel Veneto i centri con elevata entità difunzionidi terziario avanzato sono limitati alle città principali, a ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di ottimo e che avrebbe comportato, in quanto tale, guadagni di benessere al livello aggregato. Il merito di Viner è statodidi una tonnellata di grano prodotta internamente - che riflette il tasso di trasformazione derivato dalla funzionedi ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] una misura che sarebbe stata imprevedibile fino a una ventina di due livelli di contrattazione (uno nazionale di categoria e uno aziendale). In particolare, al primo di questi due livelli è attribuita la duplice funzionedi recupero della perdita di ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] razionale degli spazi e delle funzioni interne, che sono state suddivise in tre categorie: funzionidi gestione dell'informazione; funzionidi controllo degli impianti tecnologici installati; funzionidi telecomunicazione. La loro integrazione ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ha mantenuto il potere, è stato rieletto presidente nel 1984, e il suo mandato è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzionedi ''gendarme'' assolta in Africa durante ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] una regione è densamente popolata, quanto più è stata soggetta a vicende storiche umane, tanto più ha a rendere quasi esclusiva e schematicamente delimitata la sua funzionedi conservazione. La più rigorosa conservazione è affidata infatti alle ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] norme relative a rapporti giuridici che comportano movimento di capitali (fra residenti nello stato e non residenti) nonché all'organizzazione creata dallo stato per garantire il corretto funzionamento del sistema valutario; nel secondo caso la v ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] guida, d'indirizzo e di controllo nel Ministero.
Società per azioni con partecipazione, diretta o indiretta, dello Stato. - Tali società sono disciplinate dalle norme del cod. civile. La loro struttura, il loro funzionamento, gli organi sociali sono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] investire nelle diverse specie di titoli (come, titoli distato, obbligazioni e azioni). Infine le società di cui si tratta si distinta da quelle dei partecipanti, ma che in sostanza funzionano e operano con gli stessi fini e risultati delle società ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] cui sopra, al punto c), il Parlamento non è messo in grado di svolgere la sua primaria funzionedi deliberare in ordine all'utilizzazione delle risorse finanziarie dello stato; lo è sul piano dell'operatività del mercato, perché la mancata copertura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....