Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sunbelt), paragonabile alla Florida negli Stati Uniti. Questo tipo di movimento spiega ad esempio la presenza di un 2° di Britannici fra la popolazione maltese: eredità coloniale, certo, ma in funzionedi un ambiente schiettamente mediterraneo eppure ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il contributo relativo di entrambi i fattori al flusso di produzione di quel lungo periodo storico. Con l'aiuto di un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzionedi produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ' nel processo produttivo industriale avesse l'unica funzionedi riempire i vuoti non ancora colmati dalle macchine per influenzare la divisione del potere, sia tra Stati, sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , per i consumi di lusso una funzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di lusso che dipende dalle opinioni sull'utilità delle differenziazioni sociali. Questo aspetto è stato ripreso nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] modellizzatore. Merito rilevante di questi studi è stato quello di cogliere nella realtà il frantumarsi della figura monolitica dell'imprenditore in una molteplicità di soggetti, impegnati in funzioni diverse e portatori di obiettivi differenti e ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] presto o tardi si uscirà, ma almeno per un po’ di tempo il mondo sarà ben diverso da quello degli anni ruggenti della soprattutto, New York – erano state portate a modello. Ma, affinché un mercato finanziario funzioni per il meglio, esso deve essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] è un individuo, cioè un soggetto identificato da una particolare funzionedi utilità e le utilità – come si sa – si possono umanista non è più l’uomo politico e impegnato come lo erano stati Bruni o Palmieri, ma – diremmo oggi – un freelance, non ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] svolgere le tre funzioni appena ricordate tutti i paesi hanno subito un processo di forte lievitazione delle spese pubbliche e dei disavanzi di bilancio, sono state messe allo studio tecniche e procedure di bilancio che consentano di tenere sotto ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del diritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. Husted più attivi, ha conseguenze importanti per il funzionamentodi una democrazia. Ovviamente, gli elettori più influenti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] mobiliare) e sulle banche.I compiti di supervisione sono stati attribuiti alla CONSOB e alla Banca d'Italia, in ragione delle finalità (trasparenza e stabilità) dei controlli e delle funzioni istituzionalmente svolte dai due organi nel contesto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....