Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] come lo Stato, la nazione, il popolo, o - nel caso africano - la tribù, la colonia, non possano essere considerate unità d'analisi adeguate, perché l'azione sociale che si svolge al loro interno dipende sempre dal funzionamentodi entità più ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dedicò prima a esercitare una funzionedi freno nel governo di convergenza, in particolare sulla questione del Partito Liberale Italiano (1951-1993), depositato presso l'Archivio diStatodi Roma, attualmente in riordinamento. A. Ciani, Il Partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] del benessere) sono stati indirizzati a delineare un’impostazione di politica economica, e quindi di giustizia sociale, che non fosse suscettibile di interpretazioni estreme e comunque incompatibili con il buon funzionamentodi un sistema fondato ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Società Edison: uomo di fiducia della Banca commerciale ricopriva le funzionidi consulente tecnico dell'istituto per e nell'Arch. diStatodi Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando. Tra ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di seta della regione e nel 1820 la sua filanda di Valmadrera, definita dagli esperti "magnifica", era in funzione sintesi dattiloscritte inedite, che qui sono state utilizzate. Cfr. inoltre Arch. diStatodi Milano, Commercio, parte moderna, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Note biografiche), Michels fu in grado di svolgere un’ininterrotta funzionedi mediazione tra contesti sociali, culturali e nazionali Hetscher 1993, pp. 147-76) e ci sia stato anche chi, più di recente, è giunto a contestare l’«illusione biografica» ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] sensibile ad una reale riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario diStato L. O. Pallavicini furono scrittori economici riformatori riteneva ormai esaurita la funzione delle ferme generali. Alle molteplici resistenze ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] scrisse ed operò in funzionedi una migliore organizzazione e di un progressivo ampliamento del campo della cooperazione, intesa come lo strumento più efficace attraverso il quale realizzare il suo ideale di "stato sociale".
Nel ricostruire l ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] economico si trovano materiali importanti nella Biblioteca Corsiniana di Roma e nei fondi camerali dell'Archivio diStatodi Roma. Quest'ultimo archivio è essenziale anche per seguire il funzionamento degli appalti gestiti da Giovannangelo e da ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] all'impiego delle culture arboree ed arbustive in funzionedi sostegno all'economia poderale. Molto forte era del Duomo, Registri battesimali, Maschi, 1748-1751, atto di battesimo, 8 dic. 1748; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. 209 ins. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....