PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] migliore e più competitivo» (ibid., 12 novembre 2006).
Nella sua funzionedi ministro si trovò ad affrontare anche temi delicatissimi relativi alle società partecipate dallo Stato, in particolare l’Alitalia, in cui si scontrò con fortissimi interessi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] il G. - che, come rappresentante regio con funzionidi controllo sulle attività della ferma stessa, assunse fin dall generale sono anche nell'Archivio diStatodi Bologna, Fondo Pallavicini, serie III e IV. Il manoscritto, di pugno dello stesso G., ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] del 1871 e la crisi economica del 1873 gli diedero la conferma della necessità di una presenza diretta dello Stato (e della sua funzionedi armonizzazione degli interessi) nei processi dello sviluppo industriale e nelle questioni sociali che ne ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] Nel 1763 il C. faceva lavorare, in funzionedi 38 telai, duecentosessantacinque dipendenti, tutti impegnati e talvolta sono scolorite in alcune parti.
F. Moro
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notarile, 38.535 (14 apr. 1704), 38.537 (20 ag. ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] 1901 nella Rivista popolare di Roma, diretta dal deputato repubblicano N. Colajanni.
L'I. entrava in polemica diretta con A. Salandra, politico ma anche grande proprietario terriero pugliese, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] movimento terra e dei veicoli industriali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Imperial regia Delegazione provinciale, b. 4201; Imperial regio Ufficio provinciale di Polizia, b. 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , però, in vario modo, la risoluzione di nodi economici e legislativi nei quali era ampiamente coinvolto il settore pubblico. In particolare, i rapporti con lo Stato si articolarono intorno alla funzione e all'assetto giuridico dell'Azienda nazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , la Depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzionedi cassa dello Stato e che comportava il controllo su tutta la finanza pontificia e la possibilità di commerciare in regime di monopolio. Clemente VIII lo preferì ai banchieri fiorentini ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] egli abbia esercitato la funzionedi agente permanente della Repubblica di Ginevra presso la corte di Francia. Nel 1602 fu incaricato di render conto ad Enrico IV dell'attacco di cui Ginevra era stata oggetto da parte del duca di Savoia.
Il 4 genn ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] vicepresidente e direttore dei lavori nel cantiere di Mignano, era stato avviato dal padre a occuparsi quasi esclusivamente consigliere delegato, svolgeva da tempo la funzionedi coordinatore generale di quasi tutti i cantieri, soprattutto all' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....