Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di borsa stessa temperatura.
Matematica
Per una funzionedi una variabile, che sia derivabile, ha il nome di d., o d. primo, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] italiana o di altri Stati, che di interessi di portata generale.
D. di legittimazione e titoli impropri
I d. di legittimazione e i titoli impropri, disciplinati entrambi dall’art. 2002 c.c., condividono la funzionedi legittimazione dei titoli di ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] per l’azienda è lo stato patrimoniale (➔ bilancio). Il c. di lavorazione, o di officina, è destinato a raccogliere di conti
Fuori dal sistema delle scritture, il c. assume funzionedi documento con diverse finalità. Si hanno così il c. di ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] , ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per azione del calore, la temperatura da raggiungere e la durata del riscaldamento per ottenere una completa s. variano in funzionedi numerosi fattori ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] di tipo europeo e una struttura decentrata con una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta. Il FRS è stato oggetto di due ondate di banks, istituite in ogni distretto svolgono la funzionedi banche centrali; provvedono cioè all’emissione ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità diStato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] con punto iniziale z0, ed è nullo se z0 è un punto regolare. L’introduzione dei r. integrali, di grande importanza nella teoria delle funzionidi variabile complessa, è dovuta ad A. Cauchy (1820). Teorema dei r. Sia Ω un aperto semplicemente connesso ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] si usa distinguere la h. pura, avente la sola funzionedi gestire il controllo sulle società del gruppo, dalla h. , una propria attività di produzione o di scambio. In uno stadio avanzato del coinvolgimento dello Stato nell’economia, inoltre, ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di un sistema la funzione non subisce nessun incremento per uno spostamento infinitesimo del punto nell’intorno di P. Con riferimento a una funzionedi una variabile ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] il r. stesso, mentre se il sistema economico funziona al limite della sua capacità e l’investimento eccede l’offerta corrente di r., si metterà in moto un processo inflazionistico. È lo Stato, anche nei paesi a economia non centralizzata, che ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] produttive).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti, tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....