COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ne abbia parlato" (Arch. diStatodi Torino, Lettere de' Reggenti, m. 1766-70, lettera 1767).
Nel 1766 il Bogino fece il suo nome per un incarico modesto, ma che lo avrebbe portato ad esercitare una funzione amministrativa nella università, nel cuore ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] adottare strategie di internazionalizzazione, come la Pirelli, in linea con la funzionedi spedizioniere e Lo speculatore, i banchieri e lo Stato. La Bastogi da Max Bondi ad Alberto Beneduce (1918-1933), in Annali di storia dell'impresa, VII (1991), ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] . Enzo (1919-67), prigioniero negli Stati Uniti, ebbe la possibilità di esaminare da vicino le lavabiancheria elettriche già della Candy fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzionedi progettazione e realizzazione tecnica, a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] di una "botegha di arte della lana e trafichi" - di un opificio, cioè - dal quale è stato senza dubbio, prodotto l'ingente quantitativo di e gli inizi del sec. XV la funzionedi collegamento e di saldatura fra le popolose e importanti regioni interne ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] concorsuale), i dipendenti delle amministrazioni ottocentesche dovevano «servire lo Stato» con assoluta dedizione, identificandosi senza soluzione di continuità con la funzione d’ufficio. Dovevano osservare, insieme alla più stretta obbedienza ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di interni che, però, operava anche sotto l'etichetta Solei Hebert e che nel 1893 contava 47 dipendenti.
Conclusi, senza particolari meriti, gli studi in Svizzera (ove era stato intellettuali. Fondamentale per la funzionedi innovatore del D. fu ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] funzionedi quest'ultimo prevedeva anche l'invio di informazioni riguardo soprattutto la precaria situazione di 93, ad ind.; Regesti del R. Archivio diStato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pp. XV ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] cosa dalle francesi intendenze!) ma in chiara funzione subalterna di copertura, a proporre qualche economia, ad socio appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, il 18 ag. 1811, egli morì all'Aquila.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] cui si rimanda per le notizie sulle fonti archivistiche conservate presso l'Archivio diStatodi Milano. Sulle pubblicazioni librarie e periodiche del L. e sulla loro funzione nel contesto politico si vedano anche: T. Massarani, Cesare Correnti nella ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] ad Avignone - il 25 ott. 1340 per ricevere la concessione della castellania di Monticello. Le clausole della concessione prevedevano che i Malabaila, in funzionedi castellani, tenessero e difendessero il castello, ne godessero tutti i diritti e i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....