Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo difunzionidi capitalizzazione [...] mercato. A tal fine, nella letteratura finanziaria, sono state proposte varie estensioni del moto browniano geometrico di Black e Scholes e Merton. La prima consiste nel rimpiazzare il coefficiente costante σ con una funzione deterministica σ[t,S(t ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] hanno messo in discussione la possibilità di far uso del concetto stesso difunzione aggregata di produzione.
L'indice della PTF di Solow, per come è stato elaborato, presuppone la conoscenza della forma della funzionedi produzione; in pratica, non ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] complesso pare che i casi d'inflazione galoppante siano stati meno frequenti e meno rilevanti. Si deve constatare di tributi nuovi, tra cui l'imposta sui sopraprofitti di guerra e quella sulle vendite. I nuovi gravami ebbero in parte la funzionedi ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] , a estromettere i ceti commerciali dalla loro funzione economica.
In Italia una prima profonda modificazione alla struttura commerciale è stata apportata con la costituzione degli ammassi di prodotti agricoli. Hanno assunto tale nome particolari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] incidendo sulla loro funzionedi utilità.
Gli strumenti di controllo diretto sul c. influenzano il volume, la composizione e il costo del c. bancario, con finalità selettive e/o anticicliche. Di sovente sono stati introdotti al fine di potenziare l ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] 1938, n. 1934).
Il sistema della legge attribuisce allo stato il monopolio nella mediazione del rapporto di lavoro; il collocamento è definito, infatti, una pubblica funzione esercitata attraverso organi centrali, quale la Commissione Centrale per l ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] e dell'esportazione dei capitali, verificatosi specie in paesi nuovi a questa funzione, come gli Stati Uniti d'America; la liquidazione e lo spostamento di tradizionali correnti migratorie del risparmio da nazione a nazione, hanno attribuito una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha portato nel tempo la Comunità ad assumere funzioni che travalicano quelle proprie di un'organizzazione internazionale a carattere economico. Questo ampliamento difunzioni è stato riconosciuto in occasione della prima grande revisione dei trattati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] instabilità. A partire da ciò ha posto le premesse per la sua azione di governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello statodi diritto per superare la frammentazione corporativa della società e, dall'altro, la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , che è studiato e sviluppato nei maggiori paesi industrializzati, sono già stati realizzati tre prototipi di dimensioni industriali in Francia (reattore Phénix da 250 MW, in funzione dal 1974), nell'URSS (BN-350 da 150 MW elettrici, associati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....