MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] subirono gravi danni e nel 1945 meno di un terzo dei 185 impianti preesistenti era in funzione; l'opera di ricostruzione e di riconversione ha permesso di riportare il gruppo all'attuale statodi efficienza (1948).
Le attività del gruppo Montecatini ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] in cui si tiene conto anche dei ritardi nelle reazioni (equazione Hansen-Samuelson, oscillatore di S.). Ha contribuito inoltre alla elaborazione della funzione generalizzata del benessere sociale proposta da A. Bergson. Nella sua opera Foundations of ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] di un organismo burocratico; la funzionedi A. Dubček (Fakta o stavu československého národního hospodářství, Praga 1968; trad. it. La verità sull'economia cecoslovacca, Milano 1969; O současném stavu národního hospodářství v ČSSR, "Lo stato ...
Leggi Tutto
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] primaria, per indirizzarsi a processi produttivi di seconda fusione in funzione calmieratrice e di riciclaggio. Con la riduzione dell'offerta sopportata prevalentemente dalla Malaysia, dove pure è stato messo a coltura il più grosso giacimento ...
Leggi Tutto
KLEIN, Lawrence Robert
Economista americano, nato a Omaha, Nebraska, nel 1920, membro della Cowles Commission dell'università di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948-50) [...] insegnato dal 1950 ed è professore dal 1955; è stato anche reader di econometrica all'università di Oxford nel 1956.
Sono particolarmente noti la sua polemica con W. S. Woytinsky circa la funzione del consumo e relativa applicazione alla teoria del ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] trovano rigorosi limiti nel tipo difunzione che a tali organi è assegnata, la quale comporta soltanto l'applicazione e non anche l'innovazione del diritto vigente (v. Cappelletti, 1989, pp. 3 ss.).
Questo limite è stato spesso messo a repentaglio ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] precisare che una prognosi realistica e ponderata su quali sarebbero stati gli effetti futuri della legge consentiva di ritenere che essa non avrebbe interferito con (né danneggiato) il funzionamento dell'impresa e dell'economia e neppure con quello ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato, o almeno il fatto che il suo regolare funzionamento non lede alcuna norma etica - in particolare nessuna ogni settore produttivo, lo statodi uno di essi permette di prevedere con buona approssimazione lo statodi tutti gli altri. In base ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] che essa presenta - non vengono definiti, come si è detto, in termini di spazio, ma in funzione dell'ampiezza dei flussi economici.
L'assetto economico odierno è stato connotato come ‛post-produttivo', in quanto il contenuto ‛fisico' del prodotto è ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , sia alle riflessioni in atto a livello istituzionale e teorico sull'opportunità di una più generale riattribuzione delle funzioni pubbliche tra Comunità Europea, Stati-nazione e governi locali sotto l'influsso congiunto della crescente integrazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....