INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] funzione della vigilanza sugli istituti di credito, egli avviò il servizio, si occupò di redigere le norme di cit., pp. 367-371), a lui attribuita da A. Polsi in Stato e Banca centrale in Italia. Il governo della moneta e del sistema bancario ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] furono segnati da gravi emergenze.
Lo stabilimento era stato danneggiato dai bombardamenti e le risorse finanziarie si erano 1957 entrava in funzione lo stabilimento di corso Novara, un edificio di sei piani dove il processo di lavorazione veniva ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] , quando mise in funzione uno stabilimento industriale in via Silva, dopo aver rilevato un opificio di tintoria con l'annesso passo verso il definitivo assorbimento della ditta da parte dello Stato nel 1976, un evento che si verificò circa due anni ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] funzione fino al 1866 e molto contribuì alla modernizzazione produttiva della manifattura fiorentina. Non fu questo però l'unico intervento attraverso il quale il G. cercò di dello Stato, di accelerare l'annessione di Lucca alla Toscana e di aumentare ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , presidente del Comizio agrario di Modena, univa l'espletamento difunzioni dirigenziali nelle organizzazioni agricole: .
A Nonantola all'alba del secolo il Comune era stato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di un bene è funzione non delle quantità disponibili del bene stesso, ma dell'impiego che di queste quantità viene fatto nel tempo.
Le indagini di F. è stato utilizzato il suo fascicolo personale depositato presso l'Università degli studi di Genova. ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] , espresse le resistenze degli stessi ambienti verso la linea di azione del Cavour rivolta, in vista di più generali fini economici e politici, a rafforzare le funzioni operative dello Stato nel governo della moneta e del credito.
A fianco del ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] Bottenighi, poi di Marghera), con un progetto di specializzazione di Venezia in funzione turistica e amministrativa monte Bianco al Sempione, Venezia 1885; Stato indipendente del Congo: compendio di geografia fisica, politica, storica e commerciale, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] attribuito ad alcune forme di tributi (come le tasse relative agli atti giuridici, amministrativi, allo stato civile e all' di reddito in relazione al consumo, come del resto quello Sul concetto di patrimonio e sulla sua funzione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] uomo, ha infatti messo in evidenza la funzione essenziale di alcuni processi naturali deputati al mantenimento dell’equilibrio ha affrontato le problematiche dello sviluppo globale è stato Il club di Roma, fondato nel 1968 dall’economista italiano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....