GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] nel 1938, era stato acquistato, in Germania, un moderno impianto per la produzione di semilavorati di metalli non ferrosi, destinato a entrare in funzione nel dopoguerra.
La produzione di componenti ausiliarie o di specifiche tipologie merceologiche ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] nella costruzione di una moderna cartiera a Viterbo, in contrada Cuculo, destinata a rimanere in funzione fino ai primi quella di Agostino del 1624. Le marche tipografiche usate dal D. ed Agostino sono le stesse cinque che erano state impiegate ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] di Genova.
Tale nuova funzione, nell'esercizio della quale era molto temuto - (il B., scriveva nel 1392 Andrea di Bonanno socio del Datini, "à forza di esprimeva nel 1393: "per le mutacioni de li stati, sono disfato, e così sono li autri chi avevano ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] stato nominato titolare della cattedra di tecnica industriale e commerciale all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di col nome di "disposizioni, per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia", ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] del conto corrente nei testi di computisteria, mentre qualcosa di più e di meglio era stato fatto per quanto riguardava i problemi mediante una funzione integrabile del tempo, entro un intervallo definito dai limiti di efficienza dell'operazione ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] di organizzazione di fabbrica e della funzione che ebbe, in questa trasformazione, la presenza di uomini che univano alle doti di Valle del Cervo.
Il B. era stato nominato cavaliere del lavoro e insignito di altre onorificenze.
Bibl.: Notizie sulla ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] hard, le grandi reti fisiche necessarie al funzionamentodi una moderna società industriale, e i. soft, le istituzioni necessarie al funzionamento dell’economia, della giustizia, della sanità, dell’istruzione ecc. di un Paese. Si distingue poi fra i ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] Hermann Schulze-Delitzsch sulla funzione sociale del credito. Divenne così un convinto sostenitore degli istituti cooperativi, 1894); La libertà di coscienza e di scienza (1909). Postumi sono stati pubblicati due volumi di Memorie tratte dal carteggio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....