(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, proteggerli per mantenerli in buono stato, modificarne l'aspetto estetico e fotosensibilizzazione è in funzione del tipo di c., dei suoi principi attivi, della zona di applicazione (epidermide ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di cutina, è molto ben provvista di stomi e, tranne che nelle foglie glabre, di peli.
Superfluo ricordare qui le importantissime funzioni d'esportarne in altri stati. Attualmente l'Italia produce poco più di un milione di quintali d'uve da ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] convertitore statico basato su dispositivi elettronici che funzionano alternativamente nello statodi conduzione (on) e nello stato d'interdizione (off), in accordo con segnali di controllo a bassa potenza. Sono stati in questo modo soppiantati sia i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , che è studiato e sviluppato nei maggiori paesi industrializzati, sono già stati realizzati tre prototipi di dimensioni industriali in Francia (reattore Phénix da 250 MW, in funzione dal 1974), nell'URSS (BN-350 da 150 MW elettrici, associati ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] la ''bagnabilità'' delle fibre da parte della matrice (che è funzione della tensione superficiale della resina allo stato fluido) e dalla quale dipende la possibilità di stabilire legami di vario tipo (covalenti, dipolari, van der Waals) fra fibre e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a mano a mano che le particelle crescono di dimensioni. Lo stato disperso è, nella maggior parte dei casi, di concentrazione, creando un potenziale elettrostatico che, sotto determinate condizioni, può essere espresso con una funzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] inversa lo 0,53, a metà degli anni Ottanta le percentuali di cui sopra sono state valutate rispettivamente nel 75,10%, 4,70% e 20%, essendo dell'acqua da trattare. È infatti una funzione crescente di quest'ultima la differenza tra le pressioni ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] servizi basati su veicoli spaziali, i promotori sono stati all'inizio dell'era spaziale prevalentemente militari o di equipaggiamenti specifici o di gruppi integrati di tali equipaggiamenti (sottosistemi), capaci di assolvere una funzione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] strutturale. In alcuni casi, la struttura e l'uso di queste nuove betalattamine sono stati previsti unicamente in funzione della loro azione inibente verso le β−lattamasi batteriche. Esempio di questi ultimi composti sono l'acido clavulanico e il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] modificazioni o innovazioni di prodotto e di processo che si sono realizzate o sono ancora allo statodi ricerca.
Il settore possibilità del riciclo dei bagni, soprattutto di calcinazione; sono entrati in funzione numerosi nuovi impianti: per l' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....