GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 10 ott. 1557, aveva principalmente la funzionedi presentare il suo poema e di farne risaltare la novità all'interno del 'unica che mantenga la struttura originaria, così come era stata voluta dall'autore. Gli Ecatommiti presentavano, infatti, oltre ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] conquista (un, fatto da non enfatizzare dato che si trattava solo di un impiego nell'amministrazione dello Stato e non di una funzione con la quale identificarsi politicamente), egli era stato utilizzato - fin dal 1557 - come informatore delle azioni ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] i feudi erano ligi all’Impero, mentre le città erano state la culla della libertà. La città italiana del Medioevo veniva collaborare a realizzarla esercitando una essenziale funzionedi critica e di stimolo, per esempio attraverso la conoscenza ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] che per il C. avrebbero dovuto svolgere la funzionedi "organizzazione… superiore ed ideale" del movimento, riguarda la documentazione sul C. reperibile presso l'Arch. centrale dello Statodi Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] funzione morale della commedia plautina giudicata, sulla scorta di Maffei e Bossuet, superiore al teatro di Molière. L'apologia di 52-62.
Non molto offrono le carte di famiglia nell'Arch. diStatodi Firenze, Archivio Bracci-Guazzesi; dati genealogici ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] a un "Batto", pseudonimo di un personaggio inidentificabile. Tali nozze ebbero certo la funzionedi spianare la strada a quelle C. in pegno per 7 ducati; intermediario del prestito era stato "m. Camillo porcaro", cioè il poeta latino Camillo Porzio. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] giornale, ch'era di fatto il periodico ufficiale della Cisalpina, aspirava alla funzionedi guida e d' I, Wien 1856, pp. 271 s.; A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori diStatodi Venezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII ( ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] non datata, secondo la quale una volta sarebbe stato addirittura tentato di porre fine ai suoi giorni gettandosi in Arno. e per originalità di posizioni ideologiche, ma che pur seppe assolvere a una onesta funzionedi informazione esatta ediligente ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] alla fedeltà del G. verso il cardinal Federico, così come era stato prima per lo zio Carlo. La famiglia è per il G. favola, la sua funzionedi "coperta" (ibid., p. 23) di insegnamenti morali e filosofici, particolarmente di filosofia morale. L' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] senecane), e appoggiandosi soprattutto al Cortegiano di B. Castiglione, il Peregrini individuava nel far parte di una corte, e in particolare nel consigliere del principe, il ruolo privilegiato per esercitare una funzionedi pubblica utilità, ciò che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....