GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dell'innocenza di Cristo nel processo cui fu sottoposto dal sinedrio ebraico e nel secondo rivendica la funzione unica del era venuto a trovarsi al ritorno da Bologna, inviso al segretario diStato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] i documenti tratti dall'Archivio dell'Opera secolare e da quello diStato (ibid. 1887).
A Firenze il G. rinsaldò alcuni rapporti del Bonaini, ma esercitando tale funzione fin "da quando questi si era ammalato senza speranza di guarigione" (Pansini, p. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] , VIII, 2, Lyon, 1723) e solo nel secolo scorso è stato oggetto di studio (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 2001). Dopo una iniziale asserzione sulla funzione celebrativa della storia («presertim cum nihil aliud fere sit historia nisi ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] personalità, era chiaramente diretto ad esaltare la funzione della scienza del diritto nella gestione dell' -Napoli 1968, pp. 72-80 e 112 s. La lezione Se la ragion diStato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] d'oro, ciambellano imperiale, consigliere intimo diStato, cavaliere di Boemia, assessore ereditario di Boemia, Slesia e Moravia - il Benché negli ambienti romani taluno gli avesse attribuito una funzione puramente esornativa, anche il C. contribuì a ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] rilevanza e organicità dei problemi, essi hanno una funzionedi rottura con l'approssimativa e spesso velleitaria esegesi col duca di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio diStatodi Verona ha ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] funzione parenetica della trattazione irriverente degli dei pagani), conta l'intervento di Niccolò Villani che, prendendo le mosse dall'esigenza di cammino poetico del Lalli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Foligno, Arch. comunale, Polizze, 126, c. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] e contatti), che egli svolgesse una funzione nel Canton Ticino di spia o agente dell'Austria.
Spinto forse diStatodi Milano, servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul B. è nelle Memorie di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] piuttosto convenzionali, incentrate sulla funzione edificante della mimesi comica, Firenze il 30 nov. 1571 e fu sepolto nella chiesa di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ufficiali della Grascia, Morti, c. 133v; Londra, ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] dicembre 1798 si dotò d'uno statuto improntato a principî democratici. La di Pio VII. Negli anni napoleonici ebbe corso il tentativo di restituire lustro all'accademia, che in una Roma imperiale investita dell'immagine e della funzionedi "centro di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....