GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] funzionidi una biblioteca pubblica" (Zama, p. 307).
Sul fondamento dell'educazione comune agli allievi del seminario di stessa natura, degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio diStatodi Faenza, Arch. moderno del Comune. Alcune sue lettere a ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] delle concezioni di vita, arrivando a ipotizzare un servizio femminile allo Stato in attività di pubblica assistenza o di istruzione 1944, dopo la liberazione di Roma, fu dapprima nominata facente funzionedi preside di magistero, quindi, dal 1945 ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] a Pergola.
Il G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statutodi San Lorenzo in Campo, da lui pubblicato nel 1451, egli si 'aspetto esteriore e Virgilio nella funzionedi guida, ma non si può escludere che, al di là dell'invenzione o dell' ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] il quale avrebbe svolto a Roma la funzionedi apprezzato segretario. Ma fu la morte di Alessandro Piccolomini, nel marzo del 1579, fede alla prefatoria, era stato allestito dall’editore stesso, che aveva deciso di «stamparne solo venticinque libri», ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio diStatodi Verona, Comune [...] giaceva nel letto della sua casa dell'Isolo di Sopra. Conservato nell'Archivio diStatodi Verona (cfr. Notarile, mazzo 185, n. e le sue varie specie, elenca le tuniche, spiega la funzione degli umori, la loro sede e natura, rivelando un grande ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] anni pare anzi aver assunto funzioni e significato più chiaramente politici. Nel 1636, infatti, fu nominato primo segretario di corte e l'anno seguente, in data 24 ottobre, ascese alla carica di consigliere diStato, figurando così come autorevole ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] che si sia formato anche negli ambienti umanistici di Milano. Dai registri Diversorum e Litterarum dell'Archivio diStatodi Genova risulta che, già nel 1411 esercitava la funzionedi cancelliere della Repubblica, ufficio che tenne con dignità ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] nel 1840, seguito da altri) non è stato estratto qualche esemplare inedito di antica poesia dall'allora ignorato e poi celeberrimo sono la ricerca di eleganze sintattiche e l'uso del respiro lungo dell'endecasillabo in funzionedi una certa solennità ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] parte alla liberalità verso i poveri e al mecenatismo nei confronti di numerosi esponenti della cultura toscana. Solo nel corso del Settecento e dell'Ottocento è stata riconosciuta la funzione decisiva del C. nella nascita del melodramma e il suo ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] il sessagesim anno") si dedicò alla stesura di un poema, che ci è stato tramandato ed è stato pubblicato con il generico titolo di Canti. In quarantadue canti in terzine, di cui il primo ha la funzionedi proemio, il F. costruisce un poema dottrinale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....