FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] più significativa la presenza di liriche del F. in tutte le suddette antologie.
La funzione conservatrice della colonia ogni genere di improperi all'indirizzo del F., accusato di avere forte volontà ma "aspro naturale", d'esser stato tanto tirannico ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] poco della vita del C.; ebbe compiti di natura politica, esplicati in vari centri dello Stato della Chiesa. Fu vicario del podestà Loffredo a Orvieto in funzione contemporaneamente di podestà e capitano della città: cumulo di cariche che, limitando ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] al cenacolo di Trifone Gabriele. Nella villa di Bassano il Gabriele dà inizio a quell'opera di codificazione della funzione e del filosofia che sia stata fatta nel secolo XVI. Anche il Trabalza pregiò nel D. "quel suo nuovo statodi coscienza che gli ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] funzione pedagogica dell'arte poetica per trarre da ogni tema, sia sacro che profano, occasione di ammaestramento e di probabilismo, Lucca 1743).
In modo particolare l'opera era stata occasionata da una nuova edizione della Theologia moralis dell' ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] istitutore presso la famiglia Trivulzio Poldi di Milano) il senso della funzione civile e civilizzatrice che anche per l del traduttore" sarebbe poi stato espresso da G. Carducci che, ricevuto in dono il libro nel 1862, diceva di averlo letto d'un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] senza peraltro ridurre il proprio impegno e facendo funzione, nel 1825, di segretario all'ispettorato in capo alle scuole elementari il G. manifestò il proprio disappunto per non essere stato ricordato e per aver visto le proprie osservazioni non ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] vita, trascorsi in uno statodi grave infermità, furono dedicati alla teorizzazione del cattolicesimo di ispirazione controriformistica. Morì nel importanza alla parola in quanto apportatrice di conoscenza effettiva: funzione, questa, che la pratica ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] di una classica commedia d’intreccio, di ispirazione plautina, dove la simulazione e il travestimento assumono una funzione Le pompe sanesi, overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato… parte prima, Pistoia 1649, pp. 584 s.; C. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] "puro artista", poco incline "al quotidiano azzannamento polemico", indicava la vera funzione sociale dell'intellettuale nell'aperto consenso all'azione governativa di cui egli doveva divenire fautore, difendendola dalla critica degli oppositori. L ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] poeti della grecità classica. E giustamente avvertiva che erano stati troppo a lungo negletti fra noi, dopo l'esempio, adeguati. Per un verso, pur desideroso di raccordarsi alla tradizione italiana in funzione antitedesca, poco o punto il C. in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....