ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] della guerra dei Trent'anni, sono state pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. funzione scrisse Il Segretario politico,le Istruzioni per un Nunzio pontificio e una Vita di Maria de' Medici,in occasione della morte di ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Cloramindo principe della Ghenuria, Venezia 1639, piuttosto importante soprattutto per il tentativo di aderenza al "reale", di ricerca di verosimiglianza, oltre alla funzione pratica che il B. intende perseguire; si veda la riprovazione programmatica ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] uomini di cultura sinceramente affezionati al progresso civile. La funzione della stampa come garante di libertà che gli venisse costituito uno stato nei territori già appartenenti alla Repubblica di Venezia.
Nonostante le lusinghe di Napoleone, l'A. ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] resta il riflesso diretto di questa esperienza in un giudizio fortemente negativo sulla funzione della scuola: i Studio romano) annunciava al Calcondila, di cui il B. era stato discepolo (B. Fontius, Epist., a cura di L. Juhasz, Budapest 1931, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rapporto Stato-Chiesa, violenza e terrorismo, pace e disarmo, dissesto geologico), nell'intenzione dichiarata di rappresentare un luogo di incontro e di dibattito di opinioni e posizioni ideologiche diverse e addirittura opposte. Questa funzione fu ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] la storiografia ha svelato prevalentemente per i bisogni di uno Stato in via di costruzione il ruolo dei civilisti, tra i di organizzare la società e di reclutare ufficiali. Per lo svolgimento di questa funzione, un apprezzato letterato, e giurista di ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] si dissolve completamente allorquando l'A. decise di abbracciare lo stato sacerdotale: va d'altro canto sottolineato come due insigni tradizioni di cultura rispetto alle quali l'elemento sardo assolse nel Cinquecento una funzione soltanto marginale.
L ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nazionale", che comprendeva, in funzione "antisovversiva", l'Alleanza nazionale, i Fasci di combattimento, i partiti liberali e democratici, i gruppi nazionalistici di Venezia e Treviso. Il C. era stato portato candidato dall'Associazione agraria ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] della funzione del canterino corrisponde pienamente l'opera del C., che fu autore di romanzeschi cantari un sotterfugio uno dei principi sconfitti viene a conoscenza del vero statodi Camilla-Amodio e ne informa il suocero. Il re ordina allora ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] una testimonianza, forse più documentaria che letteraria, di uno stato d'animo, non solo individuale, ma anche a dirigere dal gennaio 1926, svolse in parte proprio questa funzione. Per questo il suo posto nella cultura italiana negli anni del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....