Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo di F. e le Åland presentano di un tentativo di colpo diStato (1948). Da allora si sono alternate al governo coalizioni di partiti, ora di centrodestra ora di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] centri urbani, Hafnarfjördur e Kópavogur.
La religione diStato, seguita dalla grande maggioranza della popolazione, è sostituito dal tribunale superiore di Reykjavík. Nel 1843 Cristiano VIII lo ristabilì ma solo con funzioni consultive e vana fu la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo diStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, Fonologicamente conservativo per la presenza di faringali, possiede un accento tonale con funzione prevalentemente morfologica, flessione nominale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l’incidente nella centrale di Černobyl´ (➔), rimasta in funzione fino al 2000. Le riserve di gas e petrolio sono mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte diStati Uniti ed Unione europea, il 18 marzo V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ibn Yūsuf, sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, dopo aver nominato nel marzo 1956 religioso, capo dello Stato, capo delle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] singoli fogli o schede, di atti e fatti amministrativi, di componenti patrimoniali, di impegni, rischi, previsioni.
Le s. contabili sono insiemi di rilevazioni dei fatti amministrativi di un’azienda. Hanno la funzionedi far conoscere alle autorità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di un mezzo di espressione internazionale.
Tra le lingue naturali ebbero storicamente una parziale funzionedi scientifici, diplomatici e culturali. Nessuna di queste l., tuttavia, è mai stata ufficialmente accettata, riconosciuta e diffusa come ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] si deve (1960) l’elaborazione di una teoria semantica che presenta il significato di una parola come funzionedi tutti gli enunciati accettabili in cui e indipendente dai soggetti conoscenti. Ma sono state elaborate anche altre s. basate su diverse ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] comunemente in uso, e la rispettiva terminologia siano state fissate da Crisippo. La prassi grammaticale fu invece altri parlanti.
La grammaticalizzazione è l’impiego di un elemento lessicale in funzionedi un elemento grammaticale o anche il fenomeno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio diStato con poteri consultivi, mentre il Senato assumeva sempre più le funzionidi massimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I, la R., insieme alla Gran ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....