I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] dalla duplice funzionedi esporre e di spiegare un sapere, è molto ampia. Si tratta del tipo di testo più da una spiegazione tra parentesi:
(17) I certificati che lo Stato emette come prova e giustificativo del proprio debito si chiamano Buoni ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] . Molteplici e variabili anche le funzioni assegnate a ciascun segno di punteggiatura: i due punti corrispondevano Melchiorre Cesarotti ripristinarono, almeno sul piano teorico, la parità distato e di diritti tra le lingue. Al ‘buon gusto’ in ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] maggioranza delle didascalie musicali (dove peraltro sono usati in funzionedi nome, visto che tempo è sottinteso), e altre parti , come l’appena menzionato suffisso francese -esque, è stato proposto il termine «induzione» (Gusmani 19862: ad indicem ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] e verbali, con i secondi non in funzionedi predicato («Occupate dagli studenti dieci scuole milanesi»). di voci ed espressioni indotte dall’influsso burocratico (in statodi detenzione, proseguono gli accertamenti, soggetti privi di permesso di ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] e della funzione sociale del francese presso i ceti alti e medio-alti. Parallelamente, aumentano i calchi strutturali (guardacoste ← fr. garde-côte, parafulmine ← fr. parafoudre), sintattici (colpo di fulmine, colpo distato, luna di miele, mettere ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] tutti e due con la stessa funzionedi complemento predicativo del soggetto:
(59) In un anno era stata resa madre di un maschio e più italiana di lui (Maggiani 1995: 69)
Ecco altri casi di coordinazione di sintagmi di diversa natura:
(a) coordinazione ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella distatuti, [...] dalle coloriture locali che ancorano i testi alla rispettiva zona di produzione, si possono individuare numerosi elementi di convergenza. Sul piano grafico il latino svolse l’importante funzionedi fornire un diasistema che consentiva, in una lingua ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzionedi mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] per lo zio
Anche quando base e aggiunto appartengono a classi grammaticali diverse, la preposizione esercita la stessa funzionedi specificazione, quasi sempre subordinante: la base, sia essa un nome, un aggettivo, un verbo o un’intera proposizione ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] gli articoli precedenti).
Il C. stesso, come è stato rilevato da W. Belardi, parla di una "fiera malattia" che lo colse e l' della morfologia di vent'anni prima; alla grammatica serba; a un volume sul Latium vetus. In funzionedi quest'ultima ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] , massime ne’ tempi avversi, li possono tòrre con facilità grande lo stato, o con farli contro, o con non lo obbedire (Niccolò Machiavelli, esplicito si trova di regola dopo l’infinito e ha solo funzionedi soggetto (a differenza di quel che accade ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....