COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] come aiuto alla clinica chirurgica diretta da G. Corradi, che era stato suo maestro e col quale aveva già lavorato da assistente. Ebbe sangue un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzionedi depurazione da parte ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] iatromeccanica, considerava la dura madre un muscolo avente la funzionedi spingere il fluido nervoso del cervello verso le zone , Modena 1783, pp. 415-419; P. Capparoni, Lo statodi servizio di A. P. all’Ospedale della Consolazione in Roma ed un suo ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] fibroso. Tale struttura svolge la funzionedi fissare il muscolo sul segmento osseo oppure sulla formazione cui il muscolo stesso è cui il tendine è sottoposto. Tutto ciò determina uno statodi infiammazione cronica che nei casi più gravi può portare ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] medica, pur mantenendo egli la carica di.consultore generale distato. Tuttavia, ancora nel 1854, in una superiore di consulenza medicolegale, da lui voluto ma anche perché, grazie a lui, la medicina legale ebbe sviluppo ed efficiente funzione. Morì ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzionedi lubrificare [...] ricorrenti e patologie a carico di gengive e denti.
1. Funzione
La saliva è un liquido di amilasi salivare (α-amilasi), enzima che inizia la demolizione di polisaccaridi (amido e glicogeno), scindendoli in carboidrati più piccoli. In statodi ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] 3,6; l'acidità gastrica, inoltre, ha la funzionedi inattivare i microrganismi introdotti con gli alimenti e le bevande donna, varia da un individuo all'altro, è influenzata dallo stato emotivo, e segue comunque un ritmo circadiano (con minimo tra ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] . In assenza di ossigeno, invece, si ha il processo della fermentazione, in cui la funzionedi accettore di elettroni viene svolta che la diffusione dell'ossigeno nell'atmosfera è stata un evento verificatosi relativamente tardi a seguito dello ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] causa di errori nella funzionedi minuscole parti delle cellule chiamate lisosomi, provocano l’accumulo di più dei suoi geni, ma a lungo quella riparazione non è stata possibile perché non esistevano metodi sicuri per infilarsi dentro il nucleo delle ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] 200 mg/dl.
In base alla stessa classificazione sono stati individuati quattro tipi di d. mellito: il tipo 1, precedentemente identificato come delle cellule β; pertanto espletano una più netta funzione patogenetica. Si deve inoltre ricordare come in ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di fornire immagini fotografiche o film. Questo tipo di ecografia permette di valutare lo statodi salute del feto e di ). Andrebbe poi valutato anche l’alto costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....