Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ospite-parassita.
Di interesse, per le implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico da un altro di mole maggiore, cui è vincolato sopra o sotto la fusoliera; può essere rilasciato, dopo la messa in funzione del propulsore, ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] collettiva della specie.
Le caratteristiche fonico-acustiche di un linguaggio
A rendere vasta la gamma difunzionidi un l. verbale concorre, senza dubbio, il fatto che le variazioni dello stato fisico realizzanti il versante significante dei segni ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] e autore di molti libri di avventure (Due anni in velocipide, Ciuffettino ecc.). Una notevole funzione educativa ebbero concetti astratti.
Religione
I. spirituale Nella teologia cattolica, statodi vita ascetica che presenta le virtù proprie, per ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] - I lipidi del l. si presentano in statodi fine emulsione, cioè sotto forma di globuli (ogni cm3 di latte ne contiene da 2 a 6 milioni). del trattamento è in funzione della carica microbica di partenza e quindi dei criteri di accettazione del l. da ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un’intricata rete di nervi della lunghezza complessiva di migliaia di km regolando ogni funzione corporea e ricevendo costituire l’unità dell’individuo umano. Di questo problema sono state date varie soluzioni, di cui quelle che hanno avuto maggiore ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] vasi degli organi interni è causa di alterazioni che ne compromettono la funzione. I capillari cerebrali rimangono occlusi dai (ACT).
Per oltre due secoli la m. è stata curata con la corteccia di china e con gli alcaloidi in essa contenuti, dei ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] colpisce profondamente lo statodi salute, diminuendo la resistenza alle infezioni e la capacità lavorativa, ed eleva molto la mortalità infantile e da parto. La carenza di iodio, infine, determina gravi scompensi nella funzione tiroidea (presenza ...
Leggi Tutto
In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
Approfondimento di Adina [...] cui si svolge un compito dopo un certo periodo di pratica sono stati attribuiti al perfezionamento, con la pratica stessa, dell’ di memoria episodica era lateralizzato, anche se studi più recenti indicano che la lateralizzazione della funzione ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo statodi sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] al loro ambiente e alla loro funzione e che gli impulsi dolorosi di disciplina autonoma. La contrapposizione fra l’impiego di metodiche di blocco nervoso, di derivazione anestesiologica, e l’impiego di farmaci è stata superata dal concetto di ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] ha dimostrato che i recettori hanno un andamento reazionale specifico, che è funzione del loro stato elettrico per una determinata modalità di stimoli, indipendentemente dalla loro localizzazione funzionale. Così, i chemocettori della lingua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....