Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Apostolico, dove avrebbe svolto le funzionidi grande consigliere del nuovo pontefice, soprattutto VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio diStatodi Venezia, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 81, 1963, pp ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] p. 76) nel rituale romano della messa papale, la funzionedi amministrare l'acqua appare connessa, già nel Liber ordinum (contenente rimasti, la maggior parte sembrerebbe comunque essere stata eseguita nei centri della Mesopotamia e della Siria ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Reichenau, sul lato settentrionale della prima chiesa abbaziale è stato ritrovato in scavi un c. riferibile con certezza all complessi dotati di una particolare funzionedi rappresentanza, dovuta a comunità monastiche o anche a fondatori di rilievo, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la Chiesa, abdicava a questa funzione, il laicato cattolico doveva surrogarlo. Padre Matteo Liberatore, dalle pagine de «La Civiltà cattolica», era stato perentorio:
«il laicato cattolico ha diritto di pretendere che lo Stato civile colle sue leggi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] interno dei numerosi conflitti locali ed in funzionedi mediatore tra i potenti lignaggi signorili del Papsttums im Hochmittelalter, München 1956, pp. 390-411.
D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 70, 96, 102, 109, 121 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] nell'accezione moderna globale), ma piuttosto ad una concezione autoritaria di essa, del potere che essa va acquistando, della obbligatorietà delle sue funzioni, una volta che siano state definite nella pratica.
Le rime del Petrarca brevemente sposte ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] (riduzione dal Majjhimanikāya, I, 179 ss.).
Il Saṅgha è stato dunque fondato per consentire al singolo di realizzare un ideale di vita monastica: quest'ultima ha solo la funzione ausiliaria di creare le condizioni esteriori per lo sviluppo del retto ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] è però dannoso, perché può far cambiare lo statodi valenza del ferro contenuto nell'emoglobina e il prodotto che ne risulta (metaemoglobina) è incapace di svolgere la funzionedi trasporto di ossigeno ai tessuti, propria dell'emoglobina. Nell'adulto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] è stato il matrimonio, il 19 ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C essi si ergono in punti fondamentali con funzionedi difesa e di attacco e in punti strategici decisivi per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] impegno e che più tardi ricoprirà funzionidi maestro di casa. Dalle spese registrate dalla Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, Giovanni Morone, n. 10; Arch. diStatodi Venezia, Archivio Proprio, Roma, 7, f. 615r; 8, ff. 247r, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....