secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] spirituale della Chiesa e il potere temporale dello Stato.
Il distacco della cultura dal campo delle istituzioni e istituzioni continuano però a svolgere la fondamentale funzionedi integrazione sociale svolta in passato dalla religione.
Anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] pluralità di forme di manifestazione, essendo infinito, unitario e non costituito di atomi. La sua funzionedi organo il IV e il V secolo. Il commento standard è stato considerato il Bhāṣya di Gauḍapāda (VIII-IX sec.?), chiaro e conciso, che tuttora ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . In questo contesto, le nunziature apostoliche oltre a funzionare come rappresentanze diplomatiche ampliarono anche, e notevolmente, il ruolo di supporto finanziario del piccolissimo Stato.
La Santa Sede adottò la logica del capitalismo finanziario ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sulla sua funzionedi "tesoriere" dell'imperatore, ma annunciava anche di perdonare, secondo i desideri dell'imperatore, il vescovo di Salona fattosi eleggere all'insaputa del pontefice (ibid., nrr. 38, 39).
Com'è stato più volte sottolineato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] primo luogo madre e che questa sacra funzione primeggia, per lei, su tutte le altre.
Questo lungo periodo di castità rituale - al quale si deve aggiungere il desiderio di una prole numerosa - non è stato estraneo, senza dubbio, all'istituzione della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] funzionidi mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di presso la Segreteria diStato, sia del livello di consapevolezza di quest’ultima di come egli rappresentasse ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa diStato, basata su un'organizzazione e una giurisdizione strettamente M. assume la specifica funzionedi intermediaria, insieme a S. Giovanni Battista, con il compito di intercedere tra il fedele e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] : anni fondamentali, a suo giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzionedi presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto della Cei approvato nel 1985, è in ogni caso di prima rilevanza: in un certo senso è proprio l ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cosa era semplicissima, avrei fatto ivi conoscere all’Em.mo Seg. diStato ch’Ella non voleva né una cosa né l’altra. Circa poi Parlamento, per cui Crotti non fu ammesso ad esercitare la funzionedi deputato. cfr. Atti della Camera dei deputati, 1867, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potestatis papale si traduce dunque nell’esercizio della funzionedi giudice e il papa che, quale iudex superior, ha il diritto di vagliare l’idoneità ad assumere la corona imperiale di colui che è stato scelto dai grandi elettori. Come chiarisce un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....