Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] santuario (➔) si differenzia dal t. per il fatto di essere stato il teatro di una teofania, mentre il t. può essere costruito su questi sorgono con il buddhismo, in origine con la funzionedi conservare le reliquie del Buddha: si chiamano stupa e la ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] . il commutatore sequenziale è un commutatore elettrico, a funzionamento automatico, che esegue una sequenza di commutazione).
Circuiti (o reti) sequenziali
Circuiti logici binari il cui stato, individuato tramite i valori assunti dalle variabili in ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] diocesi la cui sede vescovile si trovi nel territorio di altro Stato), sia la nomina degli arcivescovi e dei v. collegiale di circa 200 v., rappresentativo di tutto l’episcopato cattolico, creato da Paolo VI (1965), con la funzionedi coadiuvare il ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] sottoposti per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato o della Camera. La deliberazione sulla messa in statodi accusa del presidente della Repubblica è invece adottata dal ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] filamento di DNA. Una prima forma di r. è fornita dalla stessa DNA-polimerasi che ha anche la funzionedi nucleasi. i dettagli.
Botanica
Fenomeno di neoformazione per il quale l’organo di una pianta al quale sia stata asportata una parte, ripara ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] naturalmente’ dall’infinito numero di stelle), mediante il quale esercita la sua funzionedi controllo sull’andamento della antropomorfismo, la sua ‘dimora’, oppure lo stato glorioso di vita e di beatitudine eterna degli uomini redenti da Cristo e ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] Dichiarazione dei diritti del 1789. Negli Stati autoritari la c. è imposta allo scopo di impedire manifestazioni di critica all’operato o all’ordinamento delle autorità costituite.
Psicologia
In psicanalisi, funzionedi controllo dell’Io e del super ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] un individuo l’autorità per esercitare la funzionedi capo. L’importazione del concetto di c. nelle scienze sociali dall’originario versi, del condottiero o del sovrano plebiscitario.
È stato invece M. Weber ad approfondirne i contenuti sotto il ...
Leggi Tutto
Distretto amministrativo negli Stati dell’Asia ellenistica e in età romana nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano si chiamarono d. le 12 regioni in cui fu ripartito l’Impero (Oriens, [...] (arcidiocesi o archidiocesi) ha una funzionedi presidenza sulle altre (d. suffraganee), con il titolo di metropolita o arcivescovo. Si dicono progressiva adeguazione delle d. alle province dello Stato; l’accordo di revisione del 1984, all’art. 3, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Ottanta, sarebbe plausibile solo se avesse la funzionedi accettare umilmente come strutturale la regionalizzazione, dopo le prime 32 ordinazioni avvenute il 12 marzo 1994, sono state più di mille le donne ordinate nei mesi successivi (oggi il 10% ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....