Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] caratteristico del mitraismo, con cui talora è stato confuso, si tratta di un culto ufficiale e pubblico, che riprende e rilegge struttura e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano la costruzione di templi grandiosi al dio Sole, identificato in ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] esproprio non comportò la soppressione dell’istituto che rimase in funzione, come vedremo più oltre, e fu anzi ampliato con cosa confermata nel 1999 dal Segretario diStato. Cfr. G. Ghirlanda, Lo Statuto Attuale della Gregoriana, in Universitas Nostra ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 1865 furono chiusi ben 82 seminari29. Si trattò di un fatto molto grave se si considera che lo Stato italiano con quelle chiusure impediva alla Chiesa l’espletamento di una sua fondamentale funzione, ossia la formazione dei futuri sacerdoti. Il modo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] era legato alla tomba. Ai santi veniva riconosciuta la funzionedi tutela solo del luogo e della comunità che li Elena. La chiesa, che conserva dipinti con soggetti costantiniani, è stata parrocchia e rimase aperta al culto almeno fino al 1900, come ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Parigi permette di ipotizzare che tale ciclo avesse non soltanto la funzionedi celebrare il fondatore della dinastia macedone, ma anche di caso raro e resta da chiarire perché esso sia stato organizzato in questo particolare modo.Anche altri due s ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ulteriori materie per le quali si manifesta l’esigenza di collaborazione, sottoscrivendo intese direttamente con lo Stato. L’attuazione di queste comporta funzionidi natura permanente. L’importanza della Cei emerge ulteriormente riguardo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] primo vero statuto, redatto solo nel 1951, sottolineò l’«indipendenza dai partiti», pur individuando come compito precipuo del Cif preparare le donne «all’esercizio dei diritti civili e politici»33 – il Centro assolse anche la funzionedi cerniera di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dei secoli III e IV le loro funzioni si precisano e si delimitano sia teologicamente, sia giuridicamente. Nascono intanto anche altri uffici di grado inferiore, con specifici compiti e uno statuto giuridico differente, cosicché si creano due blocchi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si caratterizzava per obbedienza alla Chiesa, di cui si sottolineava la funzionedi servizio e l’impegno nei confronti degli «la versione concernente il colpo diStato» tentato da chi aveva avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] intransigentismo, che era passato dalla Segreteria diStato vaticana e dalla vita religiosa di Roma, da efficace predicatore e dirigente coesione della Chiesa, ma molti ne apprezzarono la funzione e furono contrari a una sua eccessiva assimilazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....