Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] italiani dovessero essere dei laici con funzionedi ‘mediatori culturali’ piuttosto che dei p. 71.
50 W.R. Ward, Faith in action. A history of Methodism in the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form, Italian Protestants, cit., ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nere, diventato espressione unica dello Stato italiano, un fatto nuovo, rivoluzionario, moderno e non soltanto reazionario, con cui non solo bisognava collaborare ma verso cui occorreva svolgere una funzionedi apostolato per fornire alla popolazione ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in questi anni in cui la discussione sulle nuove dimensioni e funzioni dello Stato va emergendo in tutta Europa»79. Se ne ha conferma in un fulminante giudizio di De Luca:
«Ista vero mixtura utriusque ecclesiasticae et temporalis supremae potestatis ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] noto quando, sulla piattaforma basamentale della colonna, sia stata edificata la cappelletta o sacello dedicata a san Costantino16, dall’altro hanno la specifica funzionedi attribuire alla reliquia autenticità e valore di prerogativa imperiale. I due ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] a una sua interpretazione riduttiva, in quanto declinato a partire da e in funzione del conflitto istituzionale tra Stato e Chiesa, con appresso l’ombra costante di una condanna ecclesiastica. Ma più in generale era l’intera cultura risorgimentale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio IV.
Uomo capace ed esperto, Gallio svolse, durante l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario diStato. L'altro nipote del papa, Filippo Guastavillani, fu creato cardinale soltanto il 5 luglio 1574 e relegato a un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dei suoni - il suo carattere intrinseco di religiosità e quindi la sua naturale funzionedi collaborazione con il culto divino, di "corresponsabilità" .
Come è stato precedentemente accennato, dal punto di vista strutturale l'Opus Dei comprende le ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di queste due condizioni sembra verificarsi nel caso italiano, dove le scuole private svolgono piuttosto la funzionedi corsi di classico pareggiato, con gli stessi diritti e doveri di una scuola diStato, ed è tuttora una realtà molto qualificata non ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un accordo, sia da parte vaticana (in particolare con Pio XI e con il Segretario diStato cardinale Gasparri, che aveva avuto una funzione mediativa anche con Benedetto XV negli anni della «conciliazione ufficiosa»), sia da parte italiana, prima con ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] meno larghe, per assecondare richieste britanniche e americane o in funzione antivaticana. Tuttavia, com’è stato osservato, anche nei momenti di maggior tensione con la Santa Sede, mai Mussolini decise di «giocare la carta» degli acattolici contro il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....