Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] simbolici.In casi come questo viene meno quella funzione della festa che soprattutto negli ultimi anni è stata più volte ipotizzata (in particolare per quelle contemporanee): la festa come strumento della ricerca di identità (a meno che non si cerchi ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] avesse per il cronista contemporaneo la funzionedi restauratore delle prerogative ambrosiane attribuita ad ) e nell'ottobre consacrò a Milano la chiesa di S. Satiro, che era stata eretta dallo arcivescovo Ansperto nel giardino della sua abitazione ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] una vita liturgica in una determinata comunità, a una regola e a statuti che ne scandivano la vita. Molti dei fratelli erano in effetti preti una rete di commende, che assolvevano alle funzionidi residenza e centro di governo della propria ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] sino a teorizzare l'assorbimento da parte dello Statodifunzioni spirituali proprie della Chiesa. Nel serrato dibattito intorno alla politica laica dello Stato subalpino fu determinante la posizione di Cavour per il quale non solo, come recita ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] la Francia, il cui ambasciatore aveva salutato il segretario diStato dicendosi lieto di «poter presentare il suo omaggio à deux ministres à la fois», allusione ironica alla sua presunta funzionedi garante romano degli interessi austriaci oltre che ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] la nuova edizione degli statuti suntuari (Sensi, pp. 160-65). Nell'agosto-settembre 1456 predica di nuovo ad Assisi e vi ottiene che la chiesa di S. Donato, allora adibita a carcere, venga riparata e restituita alla sua funzione cultuale: questa sua ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] semplice e attaccato ai principî religiosi; la funzione civilizzatrice esercitata dalla Chiesa nel Medioevo, quando (sull'opportunità della pubblicazione del secondo volume il segretario diStato, E. Consalvi, espresse alcuni dubbi che non furono ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , come Tokalı Kilise, questi complessi potrebbero essere stati invece sede di comunità di monaci adibiti alla custodia di siti venerati e alla ricezione di pellegrini. Va comunque ricordato che funzioni e destinazione d'uso delle architetture scavate ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] cioè il Figlio], che è proceduto da colui per il cui volere sono state create tutte le cose, è certamente Dio che procede da Dio, in interesse degli studiosi a favore di una datazione alta dell'opera è in funzionedi un apprezzamento molto forte del ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e uno in Italia, a Cremona. Un altro concilio era stato programmato a Treviri, in territorio imperiale, ma non si realizzò pare, non ebbe da obiettare. Wibald svolse a lungo la funzionedi collegamento tra la corte del re e la Curia pontificia e fu ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....