. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] il ruolo nel movimento ecumenico e a esaltare la sua funzionedi organo specifico nella ricerca comune dell'unità tra le Chiese. l'Alleanza mondiale delle Chiese riformate. Conseguenza di ciò è stata quella di rafforzare, tra le Chiese evangeliche, la ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] (per es. la presenza della croce sullo stendardo nazionale), la funzionedi conferire alla Costituzione greca un sapore particolare, ma non ne fanno necessariamente uno Stato credente.
Chiesa russa. Con la fine della persecuzione e del regime ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e principale'', secondo il citato Motu proprio di Paolo vi, i rappresentanti pontifici svolgono una funzione diplomatica nei confronti delle autorità degli stati presso le quali sono accreditati, con il fine di promuovere e favorire i rapporti con i ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] religiose dell'e. è dominante in Israele in materia distato personale, sicché gli istituti del matrimonio e del divorzio e. una funzione non meramente conservatrice dei suoi principi religiosi, per fargli riacquistare cioè una funzione dinamica nell ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] , fu la successiva pace di Crépy (1544). I rapporti con gli altri stati europei e italiani furono in funzione della politica generale di pacificazione e neutralità e dell'indirizzo di riforma e di reazione contro il protestantesimo impresso ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] destino delle anime. L’a. è localizzata quasi in ogni parte, o funzione, del corpo e in tutto ciò che viene considerato come parte essenziale dell dall’infinito variare delle sensazioni e degli statidi coscienza. Il concetto dell’a. si dissolve ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] t. limitando la sfera del diritto, e quindi dello Stato, all’ordinamento giuridico e al potere esecutivo, e quindi sottraendo operazioni supplementari di adattamento. La scelta dei campi di t. è strettamente legata alle funzioni specifiche del ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] visione dell'essenza e dei compiti del cristianesimo (in funzione della quale il B. ha rievocato i fatti stessi della sua vita nel Pellegrino di Roma, Roma 1945, notevole esempio di autobiografia spirituale) deve considerarsi anche il suo tentativo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] loro limite nel prevalente motivo nazionalistico e nella correlativa pressione e controllo dello Stato.
Diversa è stata la vicenda e funzione dell'Islàm nell'altro centro di rinnovamento e riforma che vedemmo allignare nell'Ottocento, l'India. Qui il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Studium di Parigi era stato indicato come un modello. Scuole private di diritto, sia civile sia canonico, esistevano già prima in seno alla Curia romana. Anche dopo l'istituzione dello Studium Curiae le scuole di diritto continuarono a funzionare su ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....