ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] di Cristo rispetto a quella umana. I suoi avversari, tra cui ebbe funzionedi spicco Eusebio di Dorilea, già accusatore di altri sono dell'avviso che latore del libello fosse stato invece Eusebio di Dorilea una volta sfuggito alla prigionia. Il testo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] dei documenti scritti o ispirati dal G. nell'esercizio della funzione episcopale. La costituzione cispadana del marzo 1797, per volere del Bonaparte, proclamò il cattolicesimo religione diStato; ma la situazione mutò dopo qualche mese con l'unione ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] 11°, il sacramentario, che fino ad allora era stato il libro fondamentale per l'eucaristia. Oggi è evidente libri realmente strutturati, dal contenuto pensato in funzionedi un tipo d'azione e soprattutto di un utilizzatore, venne compiuto solo con i ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] l'esercizio delle funzioni curiali. Il noto affare Lefebvre non fu che il capitolo più pubblico di una lunga lotta , ad Indicem. Sul ruolo del B. sostituto della Segreteria diStato, si vedano complessivamente gli Atti del Colloquio su Paolo VI ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Cardella, I, 2, p. 276), il C. sarebbe stato nominato da Innocenzo IV arciprete di S. Maria Maggiore prima dell'inizio del primo concilio di Lione (28 maggio 1245). Questa funzione non viene menzionata però in nessun documento contemporaneo: quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di studi era completato dal contatto col vescovo Agostino Valier: un sodalizio di studi, nonché di impegno civile e religioso, e di studi intesi in funzionedi ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] un processo ignominioso ad opera di Niccolò II e di Ildebrando e sarebbe stato spogliato dei paramenti pontifici, nonché contengono forse un elemento di verità - e, soprattutto, se si guarda alla funzionedi sblocco di una situazione pesante in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] perché gradito al governo francese (Consalvi, Memorie..., p. 212), poi dovette accettare lasciando proprio al D. le funzioni interinali di segretario diStato dal 5 giugno 1801 al suo ritorno a Roma.
Il concordato fu finalmente approvato il 15 luglio ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] base di questo modello, a distanza di qualche decennio, sarebbe poi stato elaborato il testo dell'Ordo Episcopalis (Roma, BAV, Barb. lat. 631), compilato per Desiderio (Chronica monasterii Casinensis, III, 63) e adattato alle nuove funzionidi quest ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] libri, ne ricorda le benemerenze, insiste sulla funzione educatrice della cultura e degli autori classici in particolare il 23 ott. 1546, con i due codicilli si trova nell'Arch. diStatodi Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....