MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] S. Sede. Con lui la Segreteria diStato, che in passato si era caratterizzata come struttura prevalentemente esecutiva, assunse una funzione attiva nell'elaborazione della politica pontificia. Si trattava di una svolta importante che, tuttavia, era ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della Sacra Rota Romana, che allora esercitava le funzionidi supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’insegnamento e si trasferì a Roma.
La seconda fase della sua vita si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] di sperimentare il valore di un bagaglio tecnico, fatto di letture, di consigli, di discussioni, finalizzato a formare un ministro dello Stato della Chiesa. I quattro anni trascorsi accanto al cardinale permisero al F. di capire il funzionamento ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la Russia e la Persia di ‛Abbas I in funzione antiottomana.
Sulla scia di linee avviate al tempo di Sisto IV, delle guerre e attese in stretto contatto con Roma che il Consiglio diStato si pronunciasse sull’impresa del Levante; nell’aprile 1609 ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] venuti a Roma per l'anno santo 1575. Solo negli affari del governo dello Stato della Chiesa egli poteva vantare una funzionedi qualche spessore, condividendo con il cardinale Boncompagni gli oneri della soprintendenza generale sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] sua elevazione al pontificato, Clemente X nominò il B. segretario diStato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 luglio e giunse a Roma il 29 per assumere poco dopo le sue nuove funzioni. Elevato il 22 dic. 1670 al cardinalato, ricevette il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] funzione chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì la trasformazione del convento di monache di , III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria diStato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ibid., Napoli 16; ibid., Polonia, 35, ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] nominato priore; a partire dall'anno successivo venne regolarmente confermato nella funzionedi confessore delle monache camaldolesi di S. Parisio di Treviso e dei Ss. Gervasio e Protasio di Belluno, in seguito meta delle sue rare uscite da Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] per Padova sulla via della Germania, dove avrebbe esercitato la funzionedi legato papale, e chiamò il L. a far parte della L., dà invece notizie precise sulla fine del fratello, che sarebbe stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 genn. 1502. Dopo la ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] papale. La ripresa della funzionedi vicecancelliere coincise con l’inasprirsi stato ordinato sacerdote e in quella circostanza ottenne il titolo di cardinale prete di S. Marco, e forse anche il diritto di godere degli introiti del titolo di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....