DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Angelo Correr nella solenne funzione nel corso della quale il patriarca di Costantinopoli consacrò la chiesa, a Fano, quando divenne vescovo di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, S. Maria Maddalena di Padova, b. 1, pergamena ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] stessa Cristina di Lorena, ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G. per la funzione avuta in cardinal nepote A. Barberini, in vista di una promozione del G. al cardinalato (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] la rapida diffusione di una devozione in ambito locale dai forti connotati politici in funzione "guelfa" e atque abbatis monasterii Sanctae Iustine de Padua, conservato in Arch. diStatodi Padova, Congregazioni soppresse, S. Giustina, b. 78); A ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di una serie di monasteri appartenenti al vescovado di Bamberga, nella diocesi di Ratisbona, ed ebbe la funzionedi 'avamposto' della riforma (Stein, 1987) alle porte della città di dei lavori di restauro del 1886, il monumento è stato collocato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di questa esperienza avignonese e di una certa fedeltà ai papi francesi. Chiamato a svolgere la funzionedi C. riaffermava il suo appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Convento di San Gaggio, 19 ag. 1405 (copia ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] quando egli assunse, di fatto e poi anche di diritto, funzionidi rappresentanza della collettività carte degli archivi Gonzaga e diStatodi Mantova e dei monasteri mantovani soppressi(Archivio diStatodi Milano), I, a cura di P. Torelli, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] gesuita di Torino e rettore del collegio dei Ss. Martiri. Fu inoltre autorizzato a continuare la funzionedi utilizza anche documenti del G. conservati presso l'Archivio diStatodi Torino. Come osservatore della realtà americana la figura del G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] sostegno offerto dal frate nella causa di Enrico VIII, alla cui alleanza in funzione antimperiale il re francese guardava con c. 476rv; II.Extra, 1528 e 1533; Arch. diStatodi Torino, Materie politiche per rapporto all’interno. Lettere particolari, ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] .
Il D. morì a Roma il 10 dic. 1553.
Seppellito nella chiesa di S. Agostino, di dove pare che sia stato poi traslato a Montefalco, il D. aveva fatto testamento l'8 novembre (Arch. diStatodi Roma, Notai A. C., vol. 523, cc. 452-54), lasciando erede ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] misura da parte del G. poiché si trattava non di un testo anonimo di propaganda ma di un'autodifesa di fronte a quel potere politico che a Venezia condivideva con quello ecclesiastico una funzionedi controllo sulle forme del dissenso religioso.
Il 7 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....