BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] ormai alla sua attività come abate di S. Salvi, nel suburbio di Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Badia di Ripoli, 1195 febbr. 6; un vallombrosano B. congiunse presto anche l'alta funzionedi visitatore dell'Ordine e, quindi, alla morte ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] personaggio chiave del pontificato di Pio X, superando forse per influenza e determinazione lo stesso segretario diStato, R. Merry del valutazione della funzione del giornalismo cattolico (ibid., pp. 64-76). I suoi interventi erano, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] dei figli bastardi, la creazione di notai - erano riconducibili alla funzione notarile.
Il 16 ott. nella sua autobiografia lo definisce "pazzerellino di questo cardinaluccio".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, 224, cc. ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] diStato, trasferendolo nell'ambito della precettistica etico-politica cattolica, ma segue una linea di obiezioni interamente di 1593.
In esso il B. metteva in evidenza la funzione civilizzatrice della Chiesa nella storia italiana. Tornano ad operare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] di potere esercitare le funzionidi vescovo nel corso della nunziatura di Francia (Sforza Pallavicino, 1839, p. 75). La scelta di cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Miscellanea Medicea, 14 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] , L. Querena e O. Politi. Eletto dagli Inquisitori diStato "ispettore alle pubbliche pitture di Venezia" il 23 apr. 1796 - con la funzionedi riferire sullo statodi conservazione dei dipinti custoditi negli edifici pubblici -, fu confermato ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] del 1168 e seguitò a svolgere una funzionedi appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo, sottoscrisse un nuovo privilegio dall'elenco dei cardinali di Alessandro III risulta che, dal 14 marzo 1173, titolari di S. Angelo erano stati prima Ugo e, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] ("Troppa informazione disgusta"), assegnava a essa una funzionedi mera informazione sugli avvenimenti maggiori.
La chiusura della Maddalena, il G. vi morì il 20 apr. 1861 (Archivio diStatodi Messina, Statocivile, vol. 423/A, n. 224), senza che ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] " l'opinione che il clero sia mai stato sottratto alla competenza del principe secolare, anche se particolari e legittimi motivi di rispetto alla dignità e alla sacralità della funzione sacerdotale hanno ispirato alla benevolenza della Serenissima la ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] . Fu eletto poi consigliere diStato nella terna dei vescovi (gli altri due furono quelli di Monreale e di Reggio) da parte dello costituita e si sottolineavano il carattere e la funzione prettamente apostolici del ministero sacerdotale. E uguale tono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....