ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] , e spesso dotato di miniature con la funzionedi segnalare i testi più importanti e di costituire lo spunto per - sia per lo straordinario apparato illustrativo. A Michelino da Besozzo è stato attribuito un libro d'o., oggi ad Avignone (Bibl. Mun., ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] tra le quali, oltre a quella di notaio, la funzionedi console. Sulla base delle liste di tassazione, all'inizio del XV secolo canonicale, come espressamente previsto dagli statuti capitolari in caso di frequenza dello Studio felsineo. Nel 1468 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] in un documento redatto a Benevento; il 15 settembre svolgeva la funzionedi legato pontificio a Lucca, dove morì il 30 nov. 1113, Il papa promise inoltre che Enrico V non sarebbe mai stato colpito da scomunica per aver messo le mani sul pontefice e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] settembre 1168 e seguitò a svolgere una funzionedi appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo sottoscrisse un nuovo privilegio 'elenco dei cardinali di Alessandro III risulta che, dal 14 marzo 1173, titolari di S. Angelo erano stati prima Ugo e ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] principe d'Urbino, prendendo le mosse dall'accezione via via assunta dal nome di Cesare, il C. illustra i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione degli "elettori", il tipo d'"autorità" da loro conferita. Segue, nella seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] toscana - sorta fra le principali città toscane in funzione antimperiale - e per ottenere da lui lumi sulla nel bassorilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, S. Trinita, 31 ag. 1229; Prepositura di Prato, 10 febbr. 1221; S. ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] dignità e nelle funzioni arcivescovili; che gli aveva dato l'ordine di rientrare nella sua città e di riassumervi il governo 3 giugno 713 si ebbe a Costantinopoli un nuovo colpo diStato, che travolse Filippico Bardane e portò sul trono imperiale ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] s. Luca; inviata a Costantinopoli, nel 582 sarebbe stata donata dall'imperatore Maurizio al legato pontificio Gregorio, il e le arti suntuarie, con ateliers di ricamatori e argentieri.A ciò va aggiunta la funzionedi pantheon reale che la chiesa del ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] 'era quella patarinica. Rimane invece accertato che quella funzionedi rifiuto di situazioni locali di vita religiosa fondate su un carattere personalistico e utilitario, spesso al di fuori di un vero anelito spirituale - ed è comprensibile allora ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] dei mercanti di Ripa, mentre uno zio, Pietro Paolo, medico fisico, era rimasto in Lombardia ed era stato ascritto al patriziato svolse di fatto la funzionedi protettore dell’Impero, che gli fu formalmente riconosciuta nel 1603. Già prima di questa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....