FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] questi anni F. svolse anche la funzionedi inquisitore nella diocesi di Aquileia e Concordia e a Venezia di accusa (conservato presso l'Archivio diStatodi Bologna, S. Francesco, 339/5082, n. 62) - posteriore al 1460 - contro gli osservanti, fitto di ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] di priore; con la funzionedì priore claustrale, tornò a Montecassino per cinque anni. Alcuni biografi danno come di questi anni l'incontro con Ignazio di divino (negli studi di A. Pantoni sulla corrente mistica dell'Amore divino è stato fatto tra gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] di Michele Cerulaio (1054), o con la necessità del monastero di garantirsi una base nella capitale, anche in funzionedi sia stata effettuata ancora a Costantinopoli.
I testi di G. sono stati editi in: Iohannes monachus, Liber de miraculis, a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di consolidare i rapporti finanziari e commerciali e le alleanze politiche in funzionedi sollevazioni Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Arch. dei notari, n. 31, cc. 104v, 129v; Inventario del R. Arch. diStato in Lucca, a cura di S. Bongi, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] il 31 dic. 1498 secondo l'Ughelli, per il quale il G. esercitò anche la funzionedi collettore delle decime nel 1490, ma di questa notizia non è stato possibile rinvenire finora alcun valido riscontro documentario.
Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] funzionedi direttore della succursale di Bruges, ma è anche presente in quella didiStatodi Torino, Corte, Paesi, Asti, m. 29 bis (Fidelitates Astenses); Torino, Università di Torino, Dipartimento di storia, dattiloscritto: V. Abre, Una famiglia di ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] cattoliche, messo in atto da Leone XIII in funzionedi un ritorno al tomismo. Sempre in quegli anni, il L. fu chiamato a far parte dell'Accademia romana di S. Tommaso, che dal 1880 era stata riorganizzata per iniziativa del pontefice.
Quando nel 1884 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] dal B. e dagli ambasciatori e cardinali borbonici - nonché dallo stesso segretario diStato, il cardinale Valenti -, dell'affidamento che si poteva porre nella cura di Carlo VII per gli interessi della S. Sede e nell'efficacia distensiva che ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] piccola coltura promiscua. Ne veniva arricchita la funzione del parroco (con trasparenti echi da Muratori di Rosano non lungi dalla città di Firenze…, Firenze 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Archivio Bencivenni Pelli, 8 (lett. di ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] da lui con l'animo dell'archeologo militante in funzione antimolinistica", in tre opere, giustamente giudicate "infelici" altri scritti, originalmente conservati, per ordine degli Inquisitori diStato, nello stesso ex convento dei gesuati, poi nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....