CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] fa ancora utilizzato per incarichi di modesto rilievo. Si recò a Genova, in funzione subordinata rispetto al legato 29 maggio 1559; da Toledo, 12 apr. 1560); Ibid., Segr. diStato,Genova, 2-5 (contengono il carteggio del C., Genova, 25 marzo ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] della Chronica XXIV Generalium (p. 352), erano stati presentati dal generale dell'Ordine, s. Bonaventura, di un uso povero, e sottolineava la preoccupazione di evitare scandali e tensioni ("cautela" è una delle sue parole d'Ordine., in funzionedi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] ideale di separatismo e rivendicando l'ispirazione cristiana di quel principio, l'A. analizzava la funzione XVII, p. 531, vol. XVIII, pp. 32, 74; Milano, Arch. diStato: Autografi: clero lombardo, busta 14; Bibl. Ambrosiana: fondo Cantù,buste 23 e ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] di religione. Mi è piaciuto particolarmente che abbiano esclusa dal programma la politica e questo per Murri dev'essere stato del popolo cristiano, una carica che gli permise di assumere una funzionedi rilievo nel governo della diocesi. Si impegnò ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario diStato Tolomeo Gallio, fu [...] . 1659, nella corrispondenza ordinaria con la segreteria diStato il nuovo nunzio riferiva sull'andamento della guerra di queste informazioni, decise di misurarsi col Fürstenberg a partire dalla questione dei benefici ecclesiastici. Questa funzione ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] nell'esercizio di una funzione ecclesiastica.
Fonti e Bibl.: Cefalù, Archivio capit., Pergamene, 1196 settembre, 1201 gennaio 4, 1204 ottobre, 1205 aprile, 1215 maggio, 1215settembre; Pergamena n. 17(sec. XIII); Arch. diStatodi Palermo, Tabulario ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzionedi propaganda e di servizio, anche nascosto, 1780 fino a tutto il 1791 (per la menzione di alcuni suoi articoli, cfr. Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, f. 75, c. 56 ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] morte di Sisto V (1590), seguirono nel giro di due anni. A Roma la sua funzione fu comunque il giorno dopo fu sepolto nella chiesa di S. Spirito dei frati zoccolanti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, b. 2500 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] e Firenze.
Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme a mss., oltre al fatto che Paolo abbia svolto una funzionedi supervisore nella progettazione dell’antifonario, ha portato a ritenere ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] dal 1220 fino all’elezione a papa aveva svolto la funzionedi cardinale protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare che della Regola bollata del 1223 poteva avvenire solo se egli fosse stato ministro provinciale o custode. Tra il 1237 e il 1240 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....