GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] a Cambrai (dove il pontefice stringeva alleanze in funzione antiveneziana), a Blois e nel Brabante presso l' a Forlì probabilmente il 7 nov. 1516.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Forlì, Archivio notarile, vol. 868 (notaio Giacomo Maria de Aspinis), ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Rovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario diStato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel 1620 altrettanto autentica è la volontà di Persico di reintrodurre la nobile funzionedi una professione degradatasi nell’ambito ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] con la morte del vescovo Pagano. Nella sua funzionedi primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile vacante a Apographorum, VIII, nn. 1683, 1685, 1752; Arch. diStatodi Lucca, Cronaca pisana di autore anonimo contenuta nel codice 54, c. 17; ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] decano Alessandro Mattei, che lo confermò nella funzionedi vicario generale di Velletri e Ostia. Nel 1814 entrò nel ancora deciso a chi affidare la segreteria diStato, prosostituto della segreteria diStato e prosegretario della Cifra (11 febbraio ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di luogotenente del camerlengo Ludovico Scarampo, funzione che tendeva sempre di più a confondersi con quella di governatore temporale di passim; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 1121, ff. 19v, 36v; 1713, passim; Arch. diStatodi Mantova, Archivio ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] la funzionedi commissario con il compito di reggere quei luoghi e di provvedere all'elezione di un sul personaggio.
Un nutrito manipolo di lettere del C., conservate la più parte all'Archivio diStatodi Milano (Sezione storica, Autografi eccles ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] e auditor e ricoprì con sicurezza dal 1324 la funzionedi advocatus in Romana curia – per lungo tempo, stato designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] divenendo "socio revisore" della Biblioteca patria e facente funzionedi segretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 Vittorio aperta dell'ab. C. Pagani contro il F.); Arch. diStatodi Torino, Lettere vescovi, Casale (lettera del F. alla segreteria ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] .
Con tale provvedimento il vescovo ascolano era anche investito della potestà di creare notai, funzionedi fondamentale importanza che fino ad allora era stata appannaggio di superiori figure istituzionali. Era questa la fase in cui, dopo che ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] segno di conversione, e di penitenza" (ibid., p. 211).
L'importanza che assegnava alla funzione dei in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 125; Inv. del R. Arch. diStatodi Lucca, V, Arch. Gentilizi, Pescia 1946, p. 65; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....