CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] tempo il maestro elementare in attesa di poter esercitare la professione alla quale era stato abilitato. Dalla raccolta dei rogiti conservata nell'Archivio diStatodi Siena risulta che svolse funzionedi pubblico notaio dal 30 marzo 1562 fino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] lettere circolari e altri documenti attinenti alla funzionedi generale. Si deve però al suo giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] rilevanti al segretario diStato, il cardinale Guido Panciroli.
Del tutto digiuno di conoscenze politiche, sacerdote, dopo che una congregazione di cardinali lo ebbe riconosciuto abile a una così alta funzione. L'episodio suscitò notevole sconcerto, ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] .
Già il 18 maggio 1528, nel corso di un capitolo svolto a Cesena, era stato eletto procuratore generale del suo Ordine. Da poco a Benevento e poi assistito nella funzionedi teologo a sacris: questo vincolo di stima e fiducia reciproca segnerà la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] a Volterra, nel convento annesso alla chiesa di S. Girolamo, la cui costruzione era stata portata a termine nel 1445. Scarse Odier (p. 27) dubita del mantenimento delle effettive funzionidi prefetto dopo il 23 giugno 1505. Probabilmente mentre ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] città intera. Durante la funzione il F. raccomandò, a chi non avesse ancora provveduto, di riappacificarsi con il nemico, il culto del vescovo pistoiese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pistoia, Documenti vari, 16, II: Vacchettone Fioravanti; Ibid ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] rientrò nel Consiglio l'anno successivo, svolgendo anche la funzionedi esaminatore presso il liceo Foscarini fra il 1868 e il di Padova. Il C. stesso, durante gli anni universitari, era stato orientato negli studi verso questo scopo: la sua tesi di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] di Todi, poi per nove anni, con la stessa funzionedi vicario generale, in quella più estesa e importante di Pesaro. La condotta irreprensibile di 126, f. 110, n. 28; nell'Arch. diStatodi Roma, fondo Segnatura di grazia, v. 730, Juramenta, f. 674 e ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] dello Stato pontificio.
Nell'ottobre dello stesso anno ne divenne rettore, applicandosi personalmente con molto zelo nella formazione dottrinale e spirituale dei seminaristi, senza tuttavia abbandonare l'insegnamento alla Sapienza e le funzionidi ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] fu eletto, con il nome di Onorio II, Cadalo vescovo di Parma, in funzione antialessandrina. Nel conflitto che ne A. Usini, Inventario delle pergamene conservate nel diplomatico dell'Archivio diStatodi Siena dal 736 al 1250, Siena 1908, p. 52; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....