ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Urbano II.
Si è sostenuto che E. sarebbe stato in precedenza un seguace di Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III sua doppia funzionedi arcivescovo e di rettore di S. Nicola (queste due cariche furono separate dopo la morte di E.) ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] comune nella narrativa apologetica cattolica dopo l'Unità, il passato veniva utilizzato in funzionedi una valutazione politica del presente.
Intanto il F. era stato trasferito dalla Corsica a Firenze, quindi, il 2 nov. 1863, veniva richiamato a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] ebbe anche la funzionedi commissario per la raccolta di denaro per un tentativo di crociata sotto s., 317-319 e ad indicem; Calendar of State papers, … English affairs… in Venice, I, 1, 1202-1509, a cura di R. Brown, London 1864, I, pp. 158 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] fazioni, eletto in funzionedi una pacificazione degli animi e di un miglior governo . ad annos 1321-1335; Arch. diStatodi Genova, Archivio Segreto, Abbazia di Santo Stefano,mazzo IV; Bullarium franciscanum,a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] dì gruppi politici e sociali che continuavano ad agitare la crescita del Comune patavino.
Neppure si può stabilire quando B. sia stato , per B. l'utilizzazione del monachesimo era in funzionedi, una ripresa della vita clericale. Non per nulla ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] , come vorrebbe Luca Wadding, del fatto che sia stato lo stesso fondatore a riceverlo nell’Ordine.
Intorno al 1219 fu inviato insieme ad altri frati in Castiglia dove svolse la funzionedi ministro provinciale fino al 1227, presiedendo un capitolo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] essere assorbita interamente nella Chiesa, come uno strumento in funzionedi una realtà religiosa e istituzionale data; in B., all Ragionamento al Popolo cisalpino (Reggio 1799). Nel 1798 era stato sospeso a divinis e poco dopo aveva svestito l'abito ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] notizie di costume (cfr. Roma, Arch. Doria Pamphili, e Diario ordinario, n. 122). Alla funzione intervennero tra diStatodi Pio VI dopo il trattato di Tolentino. 16 dunque significativo che nelle partecipazioni di nozze della D. il titolo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] Qui F. visse sei anni, assumendo la funzionedi commissario di Terrasanta e cappellano del residente imperiale.
Nell'estate a Gerusalemme (Arm. M, 6). Il manoscritto di Trento è stato pubblicato nel 1939 da T. Cavallon (Croniche… continuate ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] i rapporti con le gerarchie fasciste, soprattutto in funzione delle richieste di fondi per iniziative edilizie. Si generò molto malumore tedeschi presso la S. Sede, di concerto con la segreteria diStato, in vista del loro rimpatrio. Terminata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....