zoroastrismo
Tommaso Gnoli
La religione monoteistica dei Persiani
Lo zoroastrismo è l’antica religione dei Persiani prima dell’avvento dell’Islam. Benché sia ormai quasi scomparso dall’Iran, esistono [...] conflittualità con l’Impero Romano, utilizzarono lo zoroastrismo, assumendolo come religione diStato, anche con l’intenzione di sfruttarlo in funzione antiromana. Si vennero così costituendo lentamente due imperi contrapposti in Oriente, uno ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] diplomatici delle potenze straniere.
Non si conoscono opere letterarie del C., ma è di sua mano la Memoria sulla struttura e sulle funzioni della segreteria diStato presentata nel 1623 dal suo amico e collega Cristoforo Caetani al neosegretario ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] Sinodo. È composta di un presidente che ha il titolo di moderatore, di vari pastori, ciascuno dei quali è sovrintendente amministrativo di uno dei distretti della Chiesa e di alcuni membri laici. Una funzione particolare nell’organizzazione spetta ...
Leggi Tutto
Movimento religioso nato nel 17° sec. in Inghilterra dalla predicazione di G. Fox. Il suo primo nome fu Figli della luce (Children of the light), divenuto poi Società degli amici (Society of friends). [...] di Dio, presente nel cuore di ogni uomo; la Chiesa non si sovrappone né si oppone allo Stato, ma non gli permette di «sorveglianti» (overseers), incaricati di vigilare sulla condotta dei singoli, funzione esplicata soprattutto nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] subentrarono altre interpretazioni del sacrificio. Per H.-P.-E. Hubert e M. Mauss la funzione originale del s. sarebbe stata quella di modificare lo stato della persona o gruppo che lo compiva, attraverso la mediazione della vittima. La scuola ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] non è stato ancora provveduto. Peraltro, esistono di fatto c. di gestione, soprattutto nelle aziende municipalizzate.
C. giudiziario
Organo costituito presso ciascuna Corte d’appello, al quale sono attribuite in particolare le funzionidi esprimere ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] alterna fortuna gli imperatori si sforzarono di mantenere l’unità dello Stato, ma le precarie condizioni economiche i pani a forma di vulva, le uova deposte nei solchi. Al fuoco era attribuita una speciale funzione profilattica contro demoni e ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] ., in realtà, non può essere ridotta né alla funzione sociale da essa svolta (peraltro molto importante in numerosi Tolosa, sia stata per la prima volta bruciata sul rogo una strega. La base giuridica di questi processi è stata elaborata dalla ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] M. elementare e di scuola materna
Con il nome di m. sono designati comunemente gli insegnanti di scuola primaria e quelli di scuola dell’infanzia. Lo stato giuridico di questo personale, per la parte che riguarda la funzione, le sanzioni disciplinari ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] per volere dell'imperatore Massimino Daia. Il suo corpo sarebbe stato seppellito dagli angeli sul monte Sinai, dove l'importante convento della residenza avignonese, e chiamata a una funzione soprannazionale: di qui l'insistenza per il ritorno del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....