filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] , non ha avuto contatti contagiosi con persone o cose impure, non si trova in uno stato naturale di impurità (malattie, mestruazioni, lutto ecc.). L’individuo che è p. in questo senso partecipa a tutte le attività normali, profane e sacre, del suo ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] solo alcuni dei c. ecumenici, rifiutando gli altri o per non essere stati convocati dal papa (è da notare però che fino al 10° sec. del 4° sec. a.C. furono investiti difunzioni ufficialmente riconosciute. Pur non essendo mai divenuti assemblee ...
Leggi Tutto
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] e della civiltà di ogni singolo popolo. La religione viene interpretata in funzione delle forme d' Un approccio di tipo strutturalistico, mutuato dalla linguistica, ai fenomeni religiosi delle società non occidentali è stato proficuamente elaborato ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] persona per incarico della quale sono state eseguite, anche se l’affare non è stato concluso. Il mediatore deve comunicare alle il potere di rendere giudizi o lesioni vincolanti per i destinatari. I mediatori che svolgono tale funzione sono iscritti ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori.
Vita
Maestro nella Facoltà [...] funzione dell'intelletto agente è così avvicinata alla dottrina delle rationes aeternae e dell'illuminazione di realtà singole. Opere di A.: Commento alle Sentenze (sembra che egli sia stato il primo a prendere le Sentenze di Pietro Lombardo come ...
Leggi Tutto
ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] del confessore, catechista ecc.); in senso stretto, ogni funzione o carica costituita stabilmente, per istituzione divina o stabiliti dal concilio Vaticano II, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum iuxta ritum romanum) da ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] il 25). La situazione fatta ai Valdesi dallo Statuto del regno e dalla legge 24 giugno 1929 di "moderatore", di varî pastori, ciascuno dei quali è sovrintendente amministrativo di uno dei distretti della Chiesa, e di alcuni membri laici. Una funzione ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] , ai quali si era aggiunta una ventina di nuovi. Da allora, il numero delle domande ha di solito superato quello dei posti disponibili. Sono stati utili alcuni adattamenti. Oggi il seminario è in piena funzione e prospera. Contemporaneamente mons. A ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] di quella "funzione fabulatrice" che è comune ad ogni epoca): non si esclude però (pur essendo oggi passato il tempo in cui si pensava di nuovo è stato acquisito per risolvere il problema se si tratti di uno scritto encratita o gnostico o di un'opera ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] cui interpretazione della storia sacra (ivi compresa la funzione del Dio della Bibbia, in quanto differente dall' anni il problema delle ''origini'' è stato piuttosto trasformato nell'esigenza di precisare le multiformi dottrine, anche lontane, il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....