Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il papa. I cattolici intransigenti avvertirono il dovere di opporsi al nuovo statodi cose e, trovando degli interlocutori sordi e non coscienza individuale. Certamente, anche in funzione antirisorgimentale, essi contribuirono al rafforzamento della ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del suo successore; tale vacanza non poteva superare, di regola, i trenta giorni. D'altronde, nonostante l'autorevolezza della sua figura, difficilmente sarebbe stata affidata al G. la funzione priorale: la promozione dell'attività intellettuale ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] lo studio delle arti liberali a Parma dove attesta di essere stato studente intorno al 1030 (lo studio dei due sulla necessità di una riforma palingenetica del clero e specialmente degli attributi e degli obblighi connessi alla funzione episcopale (ep ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] cristiana, sia stato messo a svolgere qualche funzione fuori Roma, essendo stato reintegrato nella Figlio, ma sono una sola e medesima cosa. E ogni realtà è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo spirito che si è ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che nulla avrebbe potuto arrestare la marcia di coloro cui era stato promesso il Regno. Tanto più che funzione catartica della violenza e della necessità del Terrore quale strumento di rigenerazione della natura umana.Mentre il progetto puritano di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] fondazione papale e si inserisce nell'ambito del fenomeno di potenziamento dei santuari suburbani in funzione della loro frequentazione. Inoltre il pontefice fece porre un'epigrafe, il cui testo è stato ricostruito dal de Rossi sulla base delle fonti ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] e all'incapacità di tener conto del funzionamento interno delle istituzioni cittadine.
La campagna di pacificazioni attuata capitolo che obbligava il vescovo a prestare giuramento sugli statuti cittadini all'entrata in carica del podestà, giuramento, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] primi atti si intravede il desiderio di portare a compimento quanto era stato avviato da Gregorio XI, non come problema italiano. La funzione italiana del papato nel periodo del grande scisma, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 67, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] funzione digestiva, e il corpo 'karmico', formato da particelle di materia che si sono infiltrate nell'anima come risultato di esseri viventi; 2) non mentire; 3) non appropriarsi di ciò che non è stato donato; 4) non violare la castità; 5) non ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] a dare coesione e forza a quest'insieme di elementi di-sparati. Ed è stata senz'altro la politica della Santa Sede, arroccata su posizioni estreme, a trasformare una restaurazione della funzione imperiale, nello spirito degli Hohenstaufen ‒ o, in una ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....