GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] e in Sicilia, Casamari, al pari di Fossanova, acquisì una funzione chiave per la diffusione e la coesione interna era nota già prima del settembre 1217 e l'anniversario era stato celebrato dalla comunità dei monaci. Negli anni successivi la sua ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] l'austerità di vita. Una ulteriore buona prova di sé, offerta nelle funzionidi visitatore della provincia di Sicilia, comune. Un tale gesto non era mai stato compiuto prima d'allora, segno di un programma di ritorno alle origini cui gran parte dei ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] 1779 una Raccolta di saggi economici per gli abitanti delle Due Sicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice il L. risaliva fino alla religione di Noè e a un antichissimo statodi natura, riportando il cattolicesimo a una ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] la F. sosteneva: "io aborrivo lo stato verginale et vita spirituale".
Superata una fase di "mondanità" fra il 1614 e il opere pie), bensì della ristrettezza della funzione religiosa femminile, che di fatto in quell'epoca esauriva forzatamente tutte ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] affidò l'incarico di riformare il monastero sublacense. Secondo il Ciacconio, G. sarebbe stato elevato alla dignità di Ceprano, che aveva una funzione strategica e militare importantissima, essendo collocato all'ingresso settentrionale del Regno di ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] il potere politico, si era assunta la funzione esclusiva di perseguitare e di reprimere tutti coloro i quali dissentivano da ai magistrati basileesi - era stato dannato per l'eternità: la persecuzione per causa di fede e l'esecuzione capitale ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] ripensamenti sulla funzione dell'Opera dei congressi che intanto avevano luogo nel mondo cattolico su impulso di personaggi quali rapporti dell'istituzione ecclesiastica con lo Stato.
Pur se in un quadro di potenziale conflitto e concorrenza, una ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] meglio avrebbe saputo amministrarli; di una funzione assistenziale svolta dalla Chiesa a mezzo di questi beni, evitando rivolte quello di Jean-Jacques Rousseau, inteso come radicalmente sovversivo dei rapporti esistenti tra Chiesa e Stato, intento ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] la politica coloniale del fascismo, con la solenne funzione propiziatrice per la vittoria delle armi italiane in II, ai quali non poté dare alcun contributo, causa lo statodi salute molto precario. Negli ultimi anni venne affiancato da un coadiutore ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] chi offre l'ex voto deve far sapere che egli è stato protagonista di una vicenda miracolosa e che chiedere la grazia a quel determinato santo 'funziona' (Campus 1997). È dunque di primaria importanza che il proprio oggetto sia esposto insieme con gli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....