PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] in Sicilia positus agnovi»).
Gregorio assegna all’amico una funzione importante all’interno della sua opera. Secondo il prologo di morte nel 604 o 605.
Secondo una tarda tradizione agiografica (attestata da Pietro de’ Natali) Pietro sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] nel 1611 in funzione antigalileiana) venne anche impiegato come esperto in problemi di idraulica.
È impossibile noto a Galileo (19 ag. 1639) il risultato che gli era stato comunicato da Ferrara, risultato dal quale scaturiva una discussione tra i due ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] 'egli designato dal pontefice, ma non associato alla funzione inquisitoriale del Rodriguez, bensì come organizzatore all'interno molti anni. Non sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppl., Fr., n. 2853) ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] tale funzione era riservata ai cittadini partenopei, Pirelli, una volta ottenuta la nomina da parte del magistrato di Napoli fu dunque il suo rammarico per la scelta di papa Ganganelli, che di quegli Stati appariva invece un fedele alleato: «È certo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] . Per questa ragione si riferiva che il M. era stato punito con la privazione di una rendita di 1200 scudi, ed era caduto in disgrazia presso il papa. Tuttavia, continuò a svolgere una funzione attiva in seno alla Curia: succedette a Flavio Orsini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] uomo di potere: G. avrebbe infatti rifiutato l'incarico se non vi fosse stato costretto dalle minacce di Bono didi portata europea, da parte dei vescovi, di affermare il proprio potere; e in tale ottica di "tendenza al potenziamento della funzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] 1019.
Anche se delle funzioni pastorali di G. non rimangono ulteriori stato importante per l'origine o l'assestamento di istituzioni (le canoniche cividalesi e quelle aquileiesi, il monastero femminile di S. Maria di Aquileia e quello maschile di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] cardinali che dirigevano la Congregazione, assunse le funzionidi proprefetto che non abbandonò quando il Barberini e fu sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato cardinale titolare.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] presbitero, era stato incaricato dal papa di svolgere, insieme con Donato, allora vescovo cardinale di Ostia, una missione diplomatica probabilmente in funzione antisaracena presso i responsabili dei governi di Napoli, di Salerno e di Amalfi. Altra ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] livello dottrinale, confessione, funzioni inquisitoriali, insegnamento teologico), i laici apparivano di scarsa utilità, se .
Fonti e Bibl.: un'amplissima bibliografia su E. è stata pubblicata da S. Vecchio, Elia d'Assisi, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....