Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] . Il contenuto del mandatum dell'angelo sarebbe stato l'ordine di celebrare la Pasqua nel giorno di domenica; P. sarebbe statodi origine italica, figlio di Rufino, fratello di Pastore, originario di Aquileia. Avrebbe stabilito che si accogliessero e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] studi G. si trovasse.
Dopo avere ottenuto il grado di maestro ed essere stato designato a reggere lo Studio bolognese del suo ordine, il potere di predicare e non anche quello di offrire il sacrificio, e sarebbero sacerdoti solo in funzione della ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] successore in questa delicata funzione, che R. continuò a esercitare anche una volta diventato papa. Eletto alla sede di Ostia già nel quella che sarebbe stata la sua politica nei confronti degli Svevi, di cui papa Alessandro III era stato un tenace ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] e che era stato conservato fino ad allora in S. Maria di Campo Marzio. Cadendo la festa di questo santo l'11 di consegnarlo allo spagnolo. A partire dal 1639 venne infine ingrandito e profondamente modificato per adattarlo alla sua nuova funzione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] funzione, durante l'atto di ringraziamento ebbe ancora un'esperienza di levitazione; dopo di ciò il Ricciullo chiuse l'istruttoria, inviando gli atti al S. Uffizio a Roma. In attesa delle decisioni della congregazione, G. fu in statodi costrizione ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] seconda parte passa a spiegare il ruolo e la funzione del segretario "intimo", detto anche "secretario domestico", 'oggi un'edizione critica di tali carmi.
Alcuni di questi scritti sono stati pubblicati in crestomazie di diversa epoca. Un elenco ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] con il rigido convento di S. Zita siano stati puramente episodici, sia di partire, infatti, nel 1482, come legato pontificio in Germania, egli nominò suo vicario il cardinale protettore dell'Ordine, Oliviero Carafa. Era la prima volta che una funzione ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] agli anni Sessanta del XIII secolo, era stata composta la Legenda aurea di Iacopo da Varazze; con tutta probabilità, anche dell'opera, a descrivere gli otto pedoni, ossia le diverse funzioni svolte dal popolo. In questa sezione del Liber l'autore si ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] del Duchesne che vede l'erezione di Trani ad arcidiocesi in funzione antibarese, dopo l'alleanza del papato proveniente da Taranto, un giovane greco che di lì a poco sarebbe stato canonizzato col nome di s. Nicola Pellegrino: secondo la prima parte ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] impotenza dell'uomo al bene, quanto a uno statodi debolezza, nel quale l'intervento della grazia acquista una funzione decisiva, ma non esclusiva, e che è stata avvicinata alla dottrina della doppia giustificazione sostenuta dal Seripando ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....