ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] riconoscere il merito di avere, forse primo in Sicilia, intuito la funzione spettante alla pubblica stampa e le cause del suo esilio, si veda Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 15 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , e venne poco dopo eletto membro del Gran Consiglio. In tale funzione il C. ebbe modo di adoperarsi soprattutto a favore dell'autonomia dei Cantoni e della laicità dello Stato e della scuola. La sua carriera politica essendo ormai saldamente fondata ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] presto le scelte politiche in funzione antimagnatizia. Ciò favorì un'alleanza di fatto tra il Cossa - dal sepoltura, come il padre, nel chiostro di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni e provvigioni ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] ad una funzione puramente decorativa. Non sembra in ogni caso che il B., anche nel ristretto ambito di attività che era stato lasciato ai Decurioni, avesse avuto qualche incarico di rilievo, a parte la nomina nel 1777 a uno dei Dodici di provvisione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] rivendica alle iperboli celebrative della poesia la funzionedi "nobile stimolo" a imitare le antiche con lui si chiude il ramo dei Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 494, c. 52; Fidecommisseria Giustiniani, 18, cc. 167- ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] turchine, sorto con funzionedi assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di una nobile genovese, Valdetaro ebbe un unico figlio, Franco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, M. A. Grosso, Orazione nell'incoronazione del Serenissimo ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] funzionedi vicecancelliere della Curia romana e fu dal 1252 al 1257 arcivescovo eletto didi Lavoro un "Petrus de Ebulo", al quale era stato consegnato il milanese Sado de Hayato. In un documento dell'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino di ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] , e il senso della scelta di un funzionario di così elevato spessore amministrativo stava nella volontà di trasferire alcune facoltà dal centro alla periferia. La funzionedi governatore, infatti, era stata regolata dalle attribuzioni riconosciutegli ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] primissimi forestieri ad esercitare questa funzione nella metropoli lombarda. La scelta di un bresciano si spiega facilmente con negligenza il suo cavallo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Fondo di religione, Perg. per feudi, cart. 85, 19 ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] tempo degli Ottoni, erano state avviate all'autonomia grazie alla concessione di importanti privilegi di esenzione. Così ancora il C. attese, sempre nell'opera ricordata qui sopra, a una paziente ricostruzione della funzione svolta, nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....