DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] 'invio di una ambasceria a Carlo V e Francesco I per favorire la pace tra le potenze cristiane in funzione antiturca, fidecommesse nei figli dello zio Vincenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] bailo Girolamo Soranzo; fu poi savio di Terraferma. La prima funzionedi rilievo da lui esercitata fu la rappresentanza della Repubblica a Madrid, che tenne dall'autunno del 1648 a quello del 1652; di essa è stata edita la relazione conclusiva del 26 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] cavalcata numerosa di 250 persone a cavallo", tutte "con vestiti molto richi e corrispondenti alla cospicua funzione" - e che aveva ad Orgnano, presso Spinea.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 61, c.88r; 93, c. 75r; 159; le ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] giorno divenne di nuovo sottosegretario diStato alla Marina nel secondo governo di Rudinì; il , 406; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera, Roma 1998, p. 101; M. Gabriele, Benedetto Brin, ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] lavoratori cagliaritani nei primi mesi del 1914. Nel maggio di quell'anno, dopo essere stato riammesso in servizio nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere la funzionedi capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] presente nel Consiglio dei ministri, sicché la sua influenza negli affari diStato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel suo viaggio particolare, ma gli tolse ogni funzione, evitando di vederlo.
Rimosso dall'ufficio nell' ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] governo, eserciterebbe una tipica funzione d'accentramento; e per l'altro, contemporaneamente, data la ampiezza dei suoi poteri (il C. lo paragona ai "pascialati" turchi), sarebbe fonte di anarchia e feudalizzazione dello Stato.
Il C. non proseguì ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] di interesse col cugino Iacopo Artaldo Castelvì, marchese di Cea e procuratore reale, che egli aggredì mentre assisteva a una funzione del 14 ag. 1668); Archivio diStatodi Cagliari, Antico Arch. Regio, Cause criminali di cavalieri (1668), voll. 1-7 ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] ottobre, quando durante una funzione religiosa doveva svolgersi la cerimonia del giuramento di sottomissione al pontefice. Fu a stampa del 7 marzo, un esemplare della quale è in Arch. diStatodi San Marino, Raccolta Gozi, b. 7, n. 3; la lettera ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] mancato di prospettare un'alleanza con Venezia in funzione antiturca, riprendendo la tradizione quattrocentesca di Persia e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio diStato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran 1973, pp ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....