BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] ministero Troya lo inviò nel maggio 1848 a Bari e Foggia, province delle quali era stato eletto recentemente deputato, con funzionedi moderatore nei confronti dei liberali più radicali. Ma piuttosto ambiguo fu in questa occasione il comportamento ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] di dirigere l'offensiva contro il papa, e dall'esercizio di questa delicata funzione gli derivò il diritto di inserire vedano le fonti araldiche e genealogiche conservate nell'Archivio diStatodi Firenze (e in particolare la raccolta degli Alberi ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] l'altro scritto politico dell'A., rimasto inedito e conservato nell'Archivio diStatodi Torino (Sicilia, Inv. I, Cat. I, Mazzo 7.0 n funzione storica dell'assolutismo monarchico nella lotta contro il privilegio. Il modello è anche qui la Francia di ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] periodo dell'antico regime, in cui gli toccò di esercitare una funzione vitale per il suo Paese, non fu conte Vincenzo Sebastiano Beraudi (Torino 1742).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. riunite, Patenti Piemonte, 66; A. Manno, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] intorno alla metà del secolo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. XXV, n . 55; Id., Intorno alle origini del capitalismo: rendita fondiaria e funzione della nobiltà,ibid., III, Firenze 1967, p. 324; Id., Dante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] funzione i sette Grandi Uffici. Al seguito del re, nel 1744, prese parte alla battaglia di Velletri. Alla partenza dal Regno di Napoli per la Spagna, Carlo III, dopo aver promosso il C. al grado di capitano generale, lo nominò consigliere diStato ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] mandato, nonostante tale magistratura fosse stata soppressa, mentre egli era ancora in carica, perché ritenuta superflua e forse pericolosa. Le funzioni del censore furono trasferite all'Avogaria di Comun, alla quale esse tradizionalmente spettavano ...
Leggi Tutto
BASILIO da Strasburgo
Alfredo Cioni
Il nome di B. oriundo di Strasburgo, editore e tipografo in Napoli durante il sec. XV, si trova, e solo per questo si conosce, in due edizioni napoletane del 1478 [...] da Francesco di Dino. Il nome di B. riappare - e questa volta in funzionedi stampatore, oltreché di editore - ; Ibid., Not. Aniello Summonte, prot. 1500/1504, c. 23; Arch. diStatodi Napoli, Ced. Ter., vol. 123, c. 152; L. Hain, Repertorium ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] a Vicenza nel 1441, a Brescia nel 1444 e di podestà a Verona nel 1447. Successivamente alternò la prestigiosa funzionedi consigliere ducale a Venezia (1449, 1454) alla gestione di qualche ufficio nello Stato da Mar (fu capitano in Candia nel 1450 ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Bernardo
Guido Pampaloni
Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] (1329, 1333, 1338), nonché dei XVI Gonfalonieri di compagnia (1331, 1335, 1338), organi aventi la funzionedi assistere e di consigliare la Signoria nelle questioni più importanti per la vita dello stato. Nel 1332 la Repubblica, per reprimere l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....