FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , dato che gli organi costituzionali erano privi di ogni reale funzione. La riforma delle istituzioni si imponeva come 1987, pp. 128-144; G. Ignesti, Laici cristiani fra Chiesa e Stato nel Novecento, Roma 1988, ad Indicem (alle pp. 186-205 vasta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] irritazione del Bellegarde verso i Birago e la corte offrì la possibilità al duca di Savoia e al marchese di Ayamonte, governatore dello Statodi Milano, sempre desiderosi di eliminare in un modo o nell'altro il pericoloso cuneo francese in Italia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di Alba: nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune e gli Scapitta, per i castelli di Novello e Monforte, funzione Italia meridionale (re Enzo era stato catturato a Fossalta dai Bolognesi il 26 maggio di quell'anno), il L. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] per l'insuccesso del 1870, era stato insultato dall'opposizione quale "reietto di Bologna".
Il trionfo elettorale della delle diverse indicazioni del Sella, un tentativo di accordo col Nicotera in funzione antigovernativa: ma le trattative, giunte a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , compromise inevitabilmente la carriera del M. al quale era stato affidato, in qualità di vicario, il governo dell'Abruzzo.
A sostegno della pace 1375) che, innescata dal sodalizio di Fiorentini e Visconti in funzione antipapale, si estese a tutta la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] parte della segreteria nazionale e, in pratica, svolse le funzionidi segretario del partito. Al XV congresso socialista (Roma, 1 che pure presentò insieme con Nicola Bombacci un progetto distatuto per la costituzione dei soviet in Italia, respinse ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] De Vergottini, Venezia e l'Istria, pp. 113 s.), è stato variamente interpretato per quanto riguarda la natura giuridica dei rapporti che con e fino al terzo doge di questa famiglia. In questo periodo la funzione dell'assemblea pare avesse assunto ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] e attribuì allo Stato il compito di proteggere l'industria, l'agricoltura e il commercio (cfr. n. 57, 8 marzo 1849).Con la disfatta di Novara e la nuova situazione creatasi all'interno il giornale perdeva la sua funzione e cessava di uscire.
Nuove ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e, in campo pacifista, lo stesso Moneta, che il G. accusò di non aver manifestato alcun dissenso circa l'azione del governo italiano.
L' del commercio internazionale come un monopolio ed una funzione burocratica dello Stato" (p. 66). Infine, il G ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] che avrebbe conservato la carica di direttore fino alla morte.
La nuova funzione direttiva nel giornale non lo Il F. morì a Roma il 1° giugno 1936; nel febbraio 1934 era stato nominato senatore.
Fra i suoi scritti ricordiamo: I giardini e la via " ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....