LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] attaccare chi era rimasto fedele a Costantinopoli ed era stato dichiarato eretico dal papa, sottomettendo così al proprio dominio si alleò perciò con l'esarca di Ravenna Eutichio, che concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il pontefice, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] stato cacciato dalla città. Il 13 ott. 1284 il G. era a Firenze, testimone dell'accordo fra Genova, Firenze e Lucca in funzione Alighieri, New York 1993, p. 394; I trovatori minori di Genova, a cura di G. Bertoni, Dresden 1903, pp. XXIX-XXXI, 24-29 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] - "il signor Pietro Divino" -, le cui opere gli erano state "guida e maestri" in tutto quello che aveva scritto nei suoi sua funzione nella famiglia e nella comunità, argomento fondamentale della Iconomica.
Questo trattatello, in forma di dialogo, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] governatore genovese Andreolo Figone che era stato inviato nell'isola per porre rimedio allo statodi anarchia venutosi a creare con la con una funzione difensiva, il castello di Bastia: infatti il D. e i suoi partigiani, padroni assoluti di tutti i ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Galvano, gli dev'essere stata data più tardi, con tutta probabilità da Corrado IV. Quando il giudice insediato dallo Ch. a Conversano fu impedito nell'esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di Bari negli anni 1239 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] era stato investito con il fratello Federico, dal vescovo Berardo, di metà delle decime dell'importante castello di Asola funzione antiestense che di lì venne a saldarsi.
In coincidenza con il concentrarsi su Brescia, e sul progetto di costruzione di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] due Gnecchi. Per lo G. si trattava di un atto dovuto: dopo tutto erano stati lui e suo fratello a promuovere nei fatti l 1887], pp. 1-173), che i medaglioni avessero avuto funzione monetaria portava a comprendere nel loro numero pezzi che medaglioni ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di non credere «alla funzione ‘illuminante’ degli organismi politici, siano essi statali, di classe o di partito» (ibid., p. 218).
La biografia di raccolte postume di scritti di Passerin, La formazione dello Stato unitario, a cura di N. Raponi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] tanto che aveva stretto nella stessa epoca un'alleanza in funzione antiaragonese con Venezia e Firenze. Due anni più tardi, la restituzione da lui ottenuta dopo la pace di Lodi di un feudo che gli era stato concesso dai Veneziani. Morì il 27 ag ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di tipo rivoluzionario.
Nel periodo in cui esercitò le funzionidi capo di gabinetto di D'Annunzio (settembre-dicembre 1919), il G. tentò di svolgere opera di Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....