LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] in cui egli sarebbe stato al seguito di un imperatore, identificabile con Federico I, servizio di cui non esiste però funzione cognominale, probabilmente per la necessità di distinguere il L. dal suo omonimo e contemporaneo cugino Manfredi marchese di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] il M., Parma, Cremona e Pavia in funzione antipiacentina era stata stipulata nel 1186, nel quadro di una più ampia guerra in Lombardia legata anche ai contrasti di Cremona con l'Impero (a fianco di Piacenza specificamente contro i Malaspina troviamo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 1438, ricorda anche di essere stato presente all’assedio di Napoli. La veridicità delle informazioni di questo tipo è, possibile che egli abbia assunto in maniera stabile quella funzione – che già in precedenza aveva esercitato occasionalmente, forse ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] , VI, pp. 163-186, 214-234). Il G. considerava di grande rilevanza la verifica dei poteri in quanto legata alla rappresentanza popolare, perno su cui si muove lo Stato moderno; negava tale funzione sia alla Corona, sia al potere giudiziario (e quindi ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] popolo "meno facile preda di lusingatrici suggestioni"" (De Fort, p. 200). Funzione che evidentemente, secondo il 1890, ad vocem; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, ad vocem; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] partito politico, la funzione degli intellettuali, la presenza di infiltrati nelle organizzazioni operaie M. G., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] presso Certaldo.
Nell'ambito dei Consiglio del podestà, allora formato da diciassette membri, al D. dovevano essere stati affidati compiti e funzionidi rappresentanza diplomatica. Il 30 marzo 1201 partecipò, infatti, alla stipula degli accordi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] stato costantemente protagonista e spesso provocatore di tutti questi eventi) si riduce all'arco di sette anni, che vanno dalla morte di , da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] vale a dire a raggruppamento capace "di attuare nello Stato un disegno politico nuovo: di fare cioè una politica nazionalista" (Perfetti, amministrative di Roma del 1914 si raccolse nel cosiddetto "blocco d'ordine", schierato in funzione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] notiziario politico, il tono delle sue rubriche sono stati fissati a questo fine. La funzione cui è destinato gli impone quindi di mutare il suo carattere di giornale essenzialmente satirico e di intonarsi alla gravità dell'ora attuale".
Nel mondo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....