DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] in vista di un'alleanza in funzione antiveneziana. Il trattato venne firmato il 22 ottobre. Di fronte 100 s., 118, 122, 137, 151, 175; M. Buongiorno, Il bilancio di uno Stato medievale: Genova (1340-1529), Genova 1973, ad Indicem; L.Gatti, Genova e ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] occasione, un carattere esclusivamente militare, ben diverso dalla funzione dirigente che tale carica avrebbe in seguito acquistato anche gettò il D. in un così profondo statodi prostrazione e di sconforto che, secondo il racconto annalistico, il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] della loro nascita, di uno statuto privilegiato tra i servitori del re. In effetti, il giovane figlio del conte di Avellino fu accolto del Regno, già colmato di onori, non restava al D. che meritarseli e svolgere la sua funzione: servire il re e ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] (Bordone, p. 64). In base agli studi di G. Giulini, L. è stato identificato da C. Violante (1955) con un "Vualdo di Ariberto, che fuggendo dopo la vittoria dei cives guidati da L. ammise l'impossibilità di esercitare la funzione moderatrice ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] di alleanze matrimoniali caratteristica di quelle casate romane.
La visita di E. e di Giovanni (III) a Nilo di Rossano non dovette essere stata Giovanni (IV), continuando a svolgere una sua funzione politica, come è dimostrato dal fatto che nell ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] svolgendo le funzionidi segretario del comitato delle opposizioni. A novembre aderì all'Unione nazionale di G. Amendola Barone et al., Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato liberale. Per una analisi del blocco agrario, Catania 1977, ad ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] II a Ravenna per il 1º novembre. Nel 1235 fu podestà di Asti, e in tale veste stipulò la sottomissione di Carignano in funzione antisabauda; dal marzo 1241 al marzo 1242 fu poi podestà di Lodi. Nel 1244 era ritornato a Pavia, dato che viene ricordato ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B. doveva sposare, come era stato 1301, pregandola di convincere il marito a desistere da un'alleanza con la Repubblica di Genova in funzione antiangioina. Ma ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Enrico II d'Inghilterra, troviamo G. insignito del titolo di "regi fortunati stolii amiratus".
Il titolo di amiratus, se in precedenza era stato per lo più legato a una funzione amministrativa e fiscale, in quest'occasione appare per la prima volta ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] e ad aver scelto deliberatamente di vivere nella Campagna. La funzione e l'importanza strategica dei loro domini furono tali da permettere una sua costante ascesa politica. La notizia secondo la quale il C. sarebbe stato senatore di Roma nel 1195 è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....